nel topic precedente mi è stato risposto che dottrina e giurisprudenza non reputa possibile intestare una licenza ad una srl.
Le legge 21/92 all'art. 8 dispone che sia rilasciata ai singoli.... e l'art. 7 comma 1 lettera a) dice che i titolari di licenza ..al fine del libero esercizio possono essere iscritti nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto come previsto dalla L. 443/85.
Ho chiesto chiarimenti alla CCIAA in merito a questo e mi hanno risposto in questo modo:
Le società che si possono iscrivere alla sezione artigiana se hanno i requisiti
previsti dalla legge 443/85 sono:
SNC - se l'attività prevalente è artigiana, la maggioranza dei soci presta la
propria attività nella società stessa e il requisito tecnico-professionale è
posseduto da uno dei soci lavoranti; SAS - se l'attività prevalente è artigiana, i
soci accomandatari prestano la propria attività nella società stessa e il requisito
tecnico-professionale è posseduto da uno dei soci accomandatari; SRL UNIPERSONALI -
se l'attività prevalente è artigiana, il socio unico presta la propria attività
nella società stessa e il requisito tecnico-professionale è posseduto dal socio
unico; SRL PLURIPERSONALI - se l'attività prevalente è artigiana, la maggioranza
dei soci presta la propria attività nella società stessa, i soci lavoranti
detengono la maggioranza del capitale e dell'organo amministrativo e il requisito
tecnico-professionale è posseduto da uno dei soci lavoranti.
Alla luce di quanto sopra io ritengo che possa partecipare al bando una persona che possiede i requisiti tecnici e che appartiene ad una delle figure sopra descritte.
Quando poi materialmente dovrò scrivere l'autorizzazione, io metterei che è rilasciata a persona X e che è socio lavoratore se si tratta di snc, socio unico se srl eccc...
Siete del mio stesso parere?
Grazie
[quote]nel topic precedente mi è stato risposto che dottrina e giurisprudenza non reputa possibile intestare una licenza ad una srl.[/quote]
Confermo...
[quote]Ho chiesto chiarimenti alla CCIAA in merito a questo e mi hanno risposto in questo modo:
Le società che si possono iscrivere alla sezione artigiana se hanno i requisiti
previsti dalla legge 443/85 sono:
SNC - se l'attività prevalente è artigiana, la maggioranza dei soci presta la
propria attività nella società stessa e il requisito tecnico-professionale è
posseduto da uno dei soci lavoranti; SAS - se l'attività prevalente è artigiana, i
soci accomandatari prestano la propria attività nella società stessa e il requisito
tecnico-professionale è posseduto da uno dei soci accomandatari; SRL UNIPERSONALI -
se l'attività prevalente è artigiana, il socio unico presta la propria attività
nella società stessa e il requisito tecnico-professionale è posseduto dal socio
unico; SRL PLURIPERSONALI - se l'attività prevalente è artigiana, la maggioranza
dei soci presta la propria attività nella società stessa, i soci lavoranti
detengono la maggioranza del capitale e dell'organo amministrativo e il requisito
tecnico-professionale è posseduto da uno dei soci lavoranti.[/quote]
Questi sono i requisiti generici per iscriversi alla sezione artigiana
[quote]Alla luce di quanto sopra io ritengo che possa partecipare al bando una persona che possiede i requisiti tecnici e che appartiene ad una delle figure sopra descritte.
Quando poi materialmente dovrò scrivere l'autorizzazione, io metterei che è rilasciata a persona X e che è socio lavoratore se si tratta di snc, socio unico se srl ecc...
[/quote]
L'importante è che sia chiaramente previsto nel regolamento e di conseguenza nel bando chi può partecipare e quali requisiti debba avere.