Buongiorno,
ho un'attivita'' di ristorazione ambulante in start-up su Milano e mi hanno detto che con il mio mezzo non posso esercitare l'attivita' su suolo pubblico siccome il mio veicolo e' dotato di "piedini" in fase di sosta (e' praticamente una roulotte a forma di furgoncino ma senza motore, la traino con la macchina). A me e' caduto un mondo in testa con questa notizia e mi sto cercando di informare siccome non sempre le informazioni sono date in modo corretto.. spero sia questo il caso!
Grazie,
Valentina
Buongiorno,
ho un'attivita'' di ristorazione ambulante in start-up su Milano e mi hanno detto che con il mio mezzo non posso esercitare l'attivita' su suolo pubblico siccome il mio veicolo e' dotato di "piedini" in fase di sosta (e' praticamente una roulotte a forma di furgoncino ma senza motore, la traino con la macchina). A me e' caduto un mondo in testa con questa notizia e mi sto cercando di informare siccome non sempre le informazioni sono date in modo corretto.. spero sia questo il caso!
Grazie,
Valentina
[/quote]
il COMMERCIO ITINERANTE è attività svolta su area pubblica senza occupazione del suolo pubblico.
NON ESISTE a livello normativo un CONFINE NETTO fra la sosta temporanea (necessaria ad ogni itinerante per fare il proprio lavoro, visto che non può lanciare dal finestrino i prodotti con il veicolo in movimento) e l'OCCUPAZIONE TEMPORANEA che implica l'interrunzione dell'attività in forma itinerante.
alcuni Comuni utilizzano dei criteri temporali (si può sostare non più di 1/2 ore).
Ciò detto, a mio avviso NON vi sono ostacoli, durante la sosta temporanea, ad ancorare il veicolo a terra (soprattutto se ciò è dettato da ragioni di sicurezza).
In questo senso aiuta qualche sentenza relativa al settore dei CAMPER che ha ritenuta illegittima la sanzione irrogata a camperista che ha posizionato i CUNEI DI SOSTA senza però avere i tratti tipici del campeggio abusivo.
Purtroppo siamo in una zona GRIGIA .... dove spesso gli operatori di vigilanza su strada sono rigidi nell'applicazione delle norme.