Data: 2015-10-13 13:15:26

produttore agricolo-subingresso posteggio

Buonasera,
un imprenditore agricolo, titolare di un posteggio nel mercato settimanale, si trasforma da ditta individuale a società semplice.
Io gli farei fare la comunicazione di subingresso allegando l'atto notarile.
Ma dovrebbe rifare anche la comunicazione di vendita ai sensi dell'art. 4 d.lgs. 228/2001?
grazie

riferimento id:29254

Data: 2015-10-13 16:01:20

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio


Buonasera,
un imprenditore agricolo, titolare di un posteggio nel mercato settimanale, si trasforma da ditta individuale a società semplice.
Io gli farei fare la comunicazione di subingresso allegando l'atto notarile.
Ma dovrebbe rifare anche la comunicazione di vendita ai sensi dell'art. 4 d.lgs. 228/2001?
grazie
[/quote]

In questi casi è DUBBIO se si tratti di subingresso o variazione societaria.
IO CONSIGLIO sempre di far fare tutte le comunicazioni:
- scia subingresso commerciale
- scia 228/2001
- notifica sanitaria

riferimento id:29254

Data: 2015-11-26 16:47:54

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Buonasera,
riprendo questo mio post per chiedere un chiarimento.
Per le aziende e società agricole c'è un regime diverso nella forma di redazione dell'atto di trasferimento dell'azienda?
Non si applica l'art. 2556 del codice civile?
Il richiedente sostiene che sia sufficiente un atto tra le parti e la sola registrazione all'Agenzia delle Entrate.
grazie

riferimento id:29254

Data: 2015-11-26 17:55:06

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio


Buonasera,
riprendo questo mio post per chiedere un chiarimento.
Per le aziende e società agricole c'è un regime diverso nella forma di redazione dell'atto di trasferimento dell'azienda?
Non si applica l'art. 2556 del codice civile?
Il richiedente sostiene che sia sufficiente un atto tra le parti e la sola registrazione all'Agenzia delle Entrate.
grazie
[/quote]

Nonostante la questione sia dibattuta SIA per i piccoli imprenditori (vedi allegati) che per gli imprenditori agricoli la tesi ormai prevalente è che occorre l'atto notarile.

A suo tempo ho fornito spunti per una tesi OPPOSTA (a cui credo) ma che è nettamente minoritaria (vedi allegato 3)

Ulteriori spunti:
https://books.google.it/books?id=gJK77fDE24UC&pg=PA42&lpg=PA42&dq=cessione+azienda+imprenditore+agricolo+notaio&source=bl&ots=E4iKMWM5i3&sig=gxtUjMqX9OuM1xPDiAqTcLqMEXk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjKt4iK1K7JAhVJfhoKHRp6Ar84ChDoAQgeMAA#v=onepage&q=cessione%20azienda%20imprenditore%20agricolo%20notaio&f=false



riferimento id:29254

Data: 2016-01-28 10:51:54

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Buongiorno,
riprendo nuovamente questo mio post perché ci è pervenuto il subingresso su un posteggio riservato a produttore agricolo in seguito ad affitto tra una ditta agricola (quella del padre) e una società agricola (dei figli).
Allegato al subingresso c'è un contratto di affitto di fondo rustico ai sensi della legge n. 11 del 1971, sottoscritto dalle parti attraverso l'associazione di categoria.
E' sufficiente? Nel contratto non si menzionano mai i posteggi oggetto di trasferimento ma si parla solo dell'affitto dei terreni agricoli.

grazie in anticipo.

riferimento id:29254

Data: 2016-01-28 21:16:02

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Fondi rustici e fabbricati rurali sono beni immobili appartenenti ad un’azienda agricola. Cedere tali bene non vuol dire cedere un ramo d’azienda.
Già mi ero espresso negativamente qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30044.msg56655#msg56655

riferimento id:29254

Data: 2018-08-21 11:37:03

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Buongiorno riapro questo post per chiedere conferma dell'attuale normativa.
Ho un imprenditrice  agricola che ha presentato domanda di subingresso da tempo, in un posteggio del mercato acquisendo pertanto l'anzianità di posteggio del precedente concessionario. Gli era stato richiesto copia dell'atto stipulato attestante il subingresso tra le due ditte ma non era stato trasmesso nulla (nel 2015!!).
La cosa era rimasta nel "dimenticatotio" ho allora effettuato le verifiche all'Agenzia delle Entrate e non risultano atti tra l 'imprenditore agricolo uscente (padre) e la ditta della figlia anche lei imprenditrice agricola.
Loro sostengono che non sono necessari atti per questo passaggio, io ritengo serva un atto registrato all'Ag. Entrate.
Potete chiarirmi per questa tipologia di imprenditori se ci sono "deroghe"? se fosse come penso io a questo punto come posso procedere??? praticamente la figlia con la sua ditta non avrebbe avuto alcun titolo  nè ad occupare il posteggio nè ad acquisire l'anzianità  ma ormai sono passati 4 anni !!!!!
grazie mille

riferimento id:29254

Data: 2018-08-21 20:33:58

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

In questi casi è sempre un problema intervenire. Decorso tutto questo tempo la vedo dura emettere provvedimenti di secondo grado per attività sottoposte al regime della SCIA e alla comunicazione di subingresso. L’art. 21-nonies della legge 241/90 parla di un termine massimo di 18 mesi

Non vedo dichiarazioni false né assenza di comunicazione. Da quello che descrivi è la PA che ha omesso i controlli. In sintesi, il privato ha seguito quello che dice la legge, vedi art. 74 della LR 28/2005.
Come detto da Simone l’interpretazione dominante è quella ministeriale, vedi qua:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/commercioareepubbliche4421.pdf

A questo punto io mi limiterei a fare una segnalazione all’agenzia delle entrate reputando il subingresso, da un punto di vista amministrativo, ormai cristallizzato.

Applicare l’art. 104 comma 1 della legge regionale 28/05 (anche senza passare da un formale provvedimento di divieto prosecuzione attività) è molto rischioso.

Non so se approfondendo la questione si potrebbe applicare l’art. 21-nonies, comma 2-bis e quindi intervenire anche dopo i 18 mesi. La tesi prevalente vuole che le “false rappresentazioni dei fatti” siano sganciate dalla pronuncia definitiva si falsità in sede giurisdizionale. Tuttavia, la condizione per l'intervento è quella che il privato agisca con mala fede oggettiva senza che la PA concorra con la colpa in vigilando. Per come l’hai raccontata la vedo dura…
vedi questa interessante sentenza del CdS: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45621.0

riferimento id:29254

Data: 2018-08-30 11:54:52

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Buongiorno
mi sono letta un pò di cose ma aumentano i dubbi...
ma come si configura il "subingresso" ? un impr agricolo su area pubblica che ha una concessione di  posteggio sul mercato che dichiara il subingresso di  un'altra azienda senza passaggio di beni è tale? 
e se lo è  cosa viene "ceduto"? non il titolo autorizzatorio in quanto non cedibile, quindi..?
Grazie come sempre della consulenza
Buona giornata

riferimento id:29254

Data: 2018-08-30 19:49:12

Re:produttore agricolo-subingresso posteggio

Il problema è lo stesso degli operatori commercili su AAPP. Talvolta i notai fanno contratti al limite. Il subingresso è un trasferimento d'azienda (a prescindere se occorra l'atto pubblico o meno). Se l'atto di trasferimento c'è non spetta al comune sindacare.

vedi qua: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/27471areepub

allegao un vecchio articolo sul tema

riferimento id:29254
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it