Un dottore veterinario chiede all'ufficio chiarimenti in ordine alla necessità e relative competenze circa il rilascio di un'autorizzazione per la detenzione e l'utilizzo di sostanze stupefacenti ad uso veterinario.
Noi non abbiamo precedenti, né ne ho trovati negli archivi degli altri SUAP.
Ho cercato di capirne di più visionando su internet la molteplice normativa di settore, ma le ricerche effettuate non mi hanno chiarito le idee (la materia è molto particolare) e non sono risuscito a capire quali eventuali adempimenti debbano essere messi in atto e nei confronti di quale Ente (Comune, SUAP, ASL, Ministero?).
Mi potete aiutare?
Grazie.
Un dottore veterinario chiede all'ufficio chiarimenti in ordine alla necessità e relative competenze circa il rilascio di un'autorizzazione per la detenzione e l'utilizzo di sostanze stupefacenti ad uso veterinario.
Noi non abbiamo precedenti, né ne ho trovati negli archivi degli altri SUAP.
Ho cercato di capirne di più visionando su internet la molteplice normativa di settore, ma le ricerche effettuate non mi hanno chiarito le idee (la materia è molto particolare) e non sono risuscito a capire quali eventuali adempimenti debbano essere messi in atto e nei confronti di quale Ente (Comune, SUAP, ASL, Ministero?).
Mi potete aiutare?
Grazie.
[/quote]
Trovi un'ampia panoramica qui:
http://www.ordineveterinarimantova.it/Organi%20Ordine/Stupefacenti.htm
Sotto il profilo amministrativo l'unico adempimento che interessa è la VIDIMAZIONE DEL REGISTRO STUPEFACENTI che il medico veterinario deve tenere aggiornato.
Vedi: http://www.ordineveterinari.vi.it/download,2,37.html