Operatori di frantoi oleari devono iniziare la stagione di molitura delle olive e comunicare oltre l'inizio dell'attività anche lo spandimento delle acque di vegetazione proveniente dall'attività di lavorazione su terreni di cui hanno la disponibilità. Si chiede se per tale attività è necessario chiedere autorizzazione unica ambientale, tramite il SUAP, oppure basta una semplice comunicazione. Se necessità l'AUA quale è la documentazione da allegare alla pratica.
Inoltre se le acque provenienti dalla lavorazione delle olive viene smaltita tramite consegna a ditta specializzata è necessario presentare sempre istanza per ottenere l'AUA?
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.
Operatori di frantoi oleari devono iniziare la stagione di molitura delle olive e comunicare oltre l'inizio dell'attività anche lo spandimento delle acque di vegetazione proveniente dall'attività di lavorazione su terreni di cui hanno la disponibilità. Si chiede se per tale attività è necessario chiedere autorizzazione unica ambientale, tramite il SUAP, oppure basta una semplice comunicazione. Se necessità l'AUA quale è la documentazione da allegare alla pratica.
Inoltre se le acque provenienti dalla lavorazione delle olive viene smaltita tramite consegna a ditta specializzata è necessario presentare sempre istanza per ottenere l'AUA?
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.
[/quote]
Ciao,
la procedura di spandimento, se UNICA (cioè non collegata ad altri endoprocedimenti indicati nel DPR 59/2013) è assolta EXTRA-AUA con comunicazione senza rilascio di atti.
Descrive bene la procedura ad esempio questa pagina: http://www.sancascianovp.net/agricoltura-commercio-e-imprese/item/2458-comunicazione-preventiva-per-spandimento-acque-di-vegetazione-e-sanse-umide
La procedura NON va attivata nel caso di conferimento a ditta specializzata.