Cosa serve per aprire un rimessaggio roulottes in un'area all'aperto?
La norma di riferimento è il DPR 480 / 2001 ma...
1) Trattandosi di un'area all'aperto deve avere un CPI / parere di conformità / deroga dei Vigili del fuoco?
2) La destinazione del terreno deve essere adeguata. Nel piano regolatore la zona è classificata come industriale: dovrebbe avere omonima dest. uso. Va bene? E' compatibile?
3) Ho letto la nota Arpa Lombardia: le roulottes vengono solo depositate (poi verranno naturalmente riprese) senza alcuna manutenzione o trattamento. Ci sono adempimenti ambientali?
Grazie!
1) Trattandosi di un'area all'aperto deve avere un CPI / parere di conformità / deroga dei Vigili del fuoco?
[color=red]NO[/color]
2) La destinazione del terreno deve essere adeguata. Nel piano regolatore la zona è classificata come industriale: dovrebbe avere omonima dest. uso. Va bene? E' compatibile?
[color=red]L'area deve essere compatibile ma non è prevista una destinazione specifica per il rimessaggio. Se l'area è adibibile a parcheggio potrà essere destinata a rimessaggio, anche se industriale, artigianale ecc....
Occorre vedere lo strumento urbanistico.[/color]
3) Ho letto la nota Arpa Lombardia: le roulottes vengono solo depositate (poi verranno naturalmente riprese) senza alcuna manutenzione o trattamento. Ci sono adempimenti ambientali?
[color=red]No, se si tratta di ordinario rimessaggio senza che vi siano veicoli abbandonati[/color]
Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------
[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti
[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti
[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]
Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0