Data: 2015-10-06 17:46:58

mancanza requisiti morali

Buonasera, chiedo come procedere qualora nel verificare le dichiarazioni del possesso  dei  requisiti morali ai sensi del TULPS, si evince che il soggetto non li possiede. Infatti si è verificato che il dichiarante è stato condannato per i seguenti reati con sentenza anni '80:
(omicidio, rapina. violazione delle norme sul controllo delle armi; violazione della disciplina sulle sostanze stupefacenti etc.. Tot. reclusione anni 20. Pena estinta alcuni anni orsono.
Ora il soggetto ha presentato la duaap per avviare un'attività ricettiva.
Occorre fare la segnalazione alla Procura in quanto ha dichiarato il falso ossia  ha dichiarato di possedere ii requisiti dell'art. 11 del TULPS?
Quale è la procedura per interdire l'attività?
Grazie.

riferimento id:29156

Data: 2015-10-07 10:15:44

Re:mancanza requisiti morali

prima di mandare in procura, visto che l'art. 11 prevede che:

[i]Le autorizzazioni di polizia [b]possono essere negate[/b] a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, [b]rapina[/b], estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta[/i]


forse bisognerebbe mandare una richiesta di parere al Questore o no?

riferimento id:29156

Data: 2015-10-07 14:59:02

Re:mancanza requisiti morali

Sì, in mancanza dei requisiti morali la SCIA va dichiarata inefficace e quindi non idonea a produrre gli effetti abilitativi. In sostanza, il soggetto, se continua l'attività dopo il provvedimento di dichiarazione inifficacia / inibizione all'esercizio dell'attività, esercita un'attività del tutto abusiva e quindi è sottoposto alle relative sanzioni.
Oggi, dopo la riforma dell'art. 19 della legge n. 241/90 da pèarte della legge n. 124/2015 è fondamentale intervenire nei 60 gg anche in caso di dichiarazioni false.

La falsa dichiarazione è (potenzialmente) un reato (illecito penale) e quindi occorre notificare la fattispecie alla procura della repubblica ai fini dell'accertamento.

riferimento id:29156

Data: 2015-10-07 17:05:51

Re:mancanza requisiti morali

Ringrazio il dott Maccantelli e chiedo se è corretto procedere preliminarmente allla richiesta di eventuale provvedimento di riabilitazione o di presentazione di richiesta di riabilitazione. Allo stato attuale nel casellario non compare la riabilitazione. Semmai fosse stata presentata richiesta per la riabilitazione,è corretto che l'attività non potrebbe proseguire fino all'emanazione del decreto?
E' possibile ottenere un fac-simile di provvedimento di inefficacia/inibizione all'esercizio dell'attività?

Grazie

riferimento id:29156
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it