Buon pomeriggio,
il titolare di un attestato di qualifica professionale per addetto parrucchiere unisex rilasciato in data 08/05/2013 (duarata del corso 20 mesi, ore 1738 con prova di valutazione finale) chiede di avviare un'attività in qualità di socio di una snc, dichiarando di avere il requisito professionale valido per detta attività.
Visto che l'accertamento della qualifica effettuato dalla commissione provinciale artigianato è stato abolito dal d.lgs 147/2012 a far data dal 14/09/2012 e considerato che ai sensi dell'art. 10, comma 1 della L.R. 29/2013, i soggetti che alla data di entrata in vigore di detta legge hanno la qualifica di acconciatore o di parrucchiere uomo donna assumono di diritto la qualifica .............., ci siamo posti il dubbio se l'attestato di qualifica conseguito quindi in data antecedente all'entrata in vigore della L.R. 29/2013 e conseguente all'abolizione della commissione possa essere titolo valido per svolgere l'attività in proprio.
Grazie
Mi ricordo che all’epoca della prima applicazione delle disposizioni transitorie della LR n. 29/2013 e della DGR n. 532/2013 seguirono molti post sul forum. Ti riassumo brevemente.
Per coloro che all’entrata in vigore della legge erano già in possesso dell’attestato di qualifica di acconciatore o di parrucchiere (rilasciati a suo tempo dall’Albo Artigiani o Camera di Commercio), oppure attestato dopo corso biennale tramite Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione, non erano previsti ulteriori adempimenti e quindi potevano fare il titolare di attività.
Poi c’era il caso di quelli che avevano maturato l’esperienza (almeno triennale) ma non avevano fatto in tempo ad acquisire il riconoscimento. Questi potevano andare a sostenere l’esame teorico-pratico senza fare corsi.
Riguardo al primo caso, i corsi di formazione per “Addetto parrucchiere unisex” della durata di 1800 ore già conclusi e anche iniziati ma non conclusi (vedi DGR 532/2013) alla data di entrata in vigore della LR n. 29/13 hanno potuto mantenere la loro efficacia abilitativa.
Quindi, fatta salva la verifica se il corso era riconosciuto dalla regione/province, direi che il soggetto ha i requisiti. Molto probabilmente la specificazione di 1800 ore fatta dalla norma toscana è approssimativa il corso è ok.
Per verificare se il corso era riconosciuto vedi puoi rivolgiti qua:
http://www.consiglio.regione.toscana.it/articolazioni/Strutture.aspx?cmu=04689
o alla scuola professionale.