Data: 2015-10-02 10:05:35

Diritti segreteria

A seguito di pratica dichiarata irricevibile, il professionista incaricato l'ha ripresentata correttamente allegando però la ricevuta del pagamento dei dirittti di istruttoria effettuato per la prima presentazione.
Non è che che avrebbe dovuto ripagarli?
L'istruttoria della prima pratica era stata fatta e ciò aveva portato all'irricevibilità della stessa.
La presentazione di nuova pratica (anche se l'intervento è lo stesso e la documentazione inviata pure) non implica anche il nuovo versamento dei diritti?
:o ??? ::) :-\

riferimento id:29098

Data: 2015-10-02 21:13:22

Re:Diritti segreteria


A seguito di pratica dichiarata irricevibile, il professionista incaricato l'ha ripresentata correttamente allegando però la ricevuta del pagamento dei dirittti di istruttoria effettuato per la prima presentazione.
Non è che che avrebbe dovuto ripagarli?
L'istruttoria della prima pratica era stata fatta e ciò aveva portato all'irricevibilità della stessa.
La presentazione di nuova pratica (anche se l'intervento è lo stesso e la documentazione inviata pure) non implica anche il nuovo versamento dei diritti?
:o ??? ::) :-\
[/quote]

I diritti di segreteria (a meno che il regolamento non preveda diversamente) sono DOVUTI qualunque sia l'esito della pratica.
Quindi sono DOVUTI sia per le pratiche che portano ad un diniego, sia per quelle che risultano irricevibili (caso diverso è quello delle integrazioni).
A mio avviso ciò non vale per l'imposta di bollo (una eventuale pratica irricevibile consente di "riutilizzare il bollo) in quanto la norma di settore la ricollega ad una valida istanza volta all'emanazione di un atto finale.

Quindi correttamente devi pretendere il NUOVO PAGAMENTO dei diritti di istruttoria per la pratica regolarmente presentata.

riferimento id:29098
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it