Data: 2015-10-01 08:52:24

Associazione e attività di produzione

Una Associazione vorrebbe intraprendere, assieme alle attività istituzionali, una piccola attività di produzione artigianale di formaggi.

Dal punto di vista fiscale si avvarrebbe del regime agevolato previsto dalla L. 398/91, quindi pagherebbe regolarmente le tasse (seppur agevolate) sulla parte di attività che diventerebbe "commerciale" (i cui introiti dovranno restare comunque minoritari rispetto a quelli delle attività istituzionali).

Dal punto di vista delle autorizzazioni, essendo attività di produzione alimenti, Scia di notifica sanitaria al Suap (da inoltrare ad Asl) ed eventuale autorizzazione Asl per certificazione CE, giusto?

Per l'inizio attività c'è l'obbligo di Scia (oltre alla notifica sanitaria)? Il mio dubbio riguarda l'esatta configurazione dell'attività. Trattasi di fatto di attività "artigianale", ma essendo gestita dall'associazione, si configurerebbe come un vero e proprio artigiano, con il conseguente obbligo di iscrizione all'Albo delle imprese artigiane? Ma come fa un'associazione ad iscriversi ad un Albo imprese?

Oppure, essendo appunto gestita da Associazione non esiste questo obbligo? Il formaggio verrebbe venduto sia ad attività commerciali (ristoranti, bar, tigellerie etc.), sia tramite un mini spaccio di vendita diretta nei luoghi di produzione. Come si configura questo tipo di attività e quali eventuali licenze/Scia andranno trasmesse?

Grazie.

Emiliano

riferimento id:29074

Data: 2015-10-01 13:16:58

Re:Associazione e attività di produzione

Il MISE in un parere del 2009 aveva affermato che [i]“ove non ricorrano i presupposti che determinano l’obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese (svolgimento in via esclusiva o principale di attività di impresa), ma risulti, comunque, lo svolgimento di un’attività economica che si sostanzi nella produzione e nello scambio di beni o servizi, deve intendersi sussistere un [u]obbligo di iscrizione dell’associazione nel Repertorio delle notizie economiche ed amministrative[/u]”. [/i]

Che sia un'associazione o un'impresa lato SUAP deve essere presentata una SCIA mod. A per attività 2.2.1 - trasformazione in stabilimenti.
La stessa vale anche come notifica sanitaria (barrando l'apposita voce nella sezione delle notifiche).

Sulle modalità di iscrizione è bene sentire un commercialista.

riferimento id:29074
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it