Data: 2015-09-29 15:56:58

friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

buongiorno,

ho da chiedere cosa ne pensate di questa situazione.
Di recente ho acquistato un carrello (banco mobile) con una friggitrice e uno speciale coltello per tagliare le patate a spirale e friggerle. E' un banco pensato per partecipare a eventi/sagre/fiere e mercatini-

Sto cercando di capire come inquadrarlo a livello normativo.
Chi cerco' di vendermelo la prima volta mi disse che non avevo bisogno del requisito professionale per la somministrazione alimenti e bevande perchè si trattava di un'attività artigiana.

Ora, mi sono recata innanzitutto dalla polizia locale, la signorina mi ha detto che è la prima volta che sente di un'attività artigiana itinerante ma che secondo lei non c'era nulla di strano. Mi disse di stare bene attenta in fase di compilazione della scia per scegliere le giuste opzioni.

Il ragioniere di uno studio commerciale che conosco invece mi ha parlato di commercio ambulante e quindi mi ha detto che serve il requisito della somministrazione.

Ho chiamato allora confartigianato e mi hanno detto che la mia attività è sì un'attività artigiana ma che un artigiano deve avere una sede fissa e quindi non può operare come itinerante se non in un secondo momento, cioè una volta aperto il suo "laboratorio" poi può fare richiesta e partecipare a eventi/fiere/sagre.

Ho chiamato allora gli ambulanti e loro mi hanno detto che a tutti gli effetti io sarei un ambulante e che eventualmente posso fare riferimento a un prestanome per la somministrazione di alimenti e bevande.

Ho due domande quindi:
E' vero che non posso essere un'artigiana itinerante?
E' possibile usare un prestanome per la somministrazione alimenti e bevande anche se si tratta di impresa individuale?

Grazie tante per l'attenzione.

in allegato foto del carrello per le patate.

riferimento id:29028

Data: 2015-09-29 16:42:14

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

A parere mio se l’artigiano vende su area pubblica i prodotti allora l'attività è comemrciale. La vendita diretta “artigiana” è possibile, come prevede la legge, solo nei locali di produzione o attigui.

Deve pertanto fare domanda di autorizzazione/SCIA per commercio itinerante + notifica sanitaria
L'impresa potrà essere ARTIGIANA o COMMERCIALE (cambia l'iscrizione in CCIAA ed il regime fiscale: chiedi al commercialista maggiori dettagli) ma non gli adempimenti SUAP.
Per la somministrazione serve il requisito, che può essere anche di un soggetto terzo (preposto o delegato).

riferimento id:29028

Data: 2015-09-29 19:00:37

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

APPROFONDIMENTI su ARTIGIANO ALIMENTARE

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1529.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7221.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=477.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5273.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19371.0

riferimento id:29028

Data: 2015-09-30 10:22:37

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

in questo caso il carrello E' sia il locale di produzione che di vendita come qualsiasi altro artigiano che fa vendita diretta, solo che non ha una sede fissa e può essere collocato su area pubblica così come all'interno di una struttura privata.
Ricapitolando l'impresa può essere sia artigiana che di commercio ambulante (a me la scelta) ma per vendere in giro devo fare una scia in cui dichiaro che sono un itinerante?

scusate se vi tedio ma sono altamente ignorante in materia

riferimento id:29028

Data: 2015-09-30 20:12:26

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

la legge quadro sull'artigianato prevede espressamente che [i]l'impresa artigiana può svolgersi in luogo fisso, presso l'abitazione dell'imprenditore o di uno dei soci o in appositi locali o in altra
sede designata dal committente oppure in forma ambulante o di posteggio. In ogni caso, l'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana[/i]

Detto questo, la normativa commerciale non si applica agli artigiani che vendono al dettaglio la mece prodotta nei LOCALI di produzione o attigui.
La vendita (non commercio in senso stretto) su area pubblica, al contrario, prevede la necessità di abilitazione a prescindere.
A perere mio anche l'impresa artigiana può richiedere abilitazione itinerante (o presentare la SCIA dove possibile) senza snaturare la sua qualifica

riferimento id:29028

Data: 2015-10-02 12:51:55

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

Mi sembra di aver capito che ancora non ho capito ma mentre cerco di capire ho una parte del quesito iniziale senza risposta.
Può un'impresa individuale servirsi di un preposto per il rec?
Grazie

riferimento id:29028

Data: 2015-10-02 13:49:13

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

Sintetizzo:
1. artigiano può vendere direttamente (=senza SCIA per commercio) solo presso i LOCALI di produzione o a questi attigui
2. artigiano può vendere su area pubblica solo dopo aver presentato SCIA / ottenuto autorizzazione per commercio su area pubblica
3. sia ditta individuale che società in generale possono nominare preposto (art. 66 comma 1 l.r. 6/2010)
4. una ditta individuale artigiana NON può nominare un preposto in quanto per essere tale (artigiana) il requisito deve essere in capo al titolare

riferimento id:29028

Data: 2015-10-03 20:47:06

Re:friggitoria itinerante - artigiano o ambulante?

Grazie Dott. Valenti e grazie a tutti per l'attenzione.
Il vostro lavoro è prezioso.

riferimento id:29028
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it