Mi hanno chiesto che cosa serve per aprire un convitto per bambini delle elementari che frequentano una scuola privata alla quale è legato il convitto stesso. Non sono riuscita ad inserire questa attività in nessuna categoria, potete aiutarmi
riferimento id:28940
Mi hanno chiesto che cosa serve per aprire un convitto per bambini delle elementari che frequentano una scuola privata alla quale è legato il convitto stesso. Non sono riuscita ad inserire questa attività in nessuna categoria, potete aiutarmi
[/quote]
Un convitto (dal latino convictus, luogo in cui si vive insieme) è un istituto di istruzione in cui i giovani allievi conducono vita comune.
Se si tratta solo di luogo di ritrovo è attività LIBERA ... non soggetta a niente.
Se vi si fa somministrazione è CIRCOLO PRIVATO
Fatti spiegare meglio
E' quello che un tempo si chiamava collegio, dove i bambini dormono e se ne vanno per il fine settimana, il tutto a pagamento
riferimento id:28940
E' quello che un tempo si chiamava collegio, dove i bambini dormono e se ne vanno per il fine settimana, il tutto a pagamento
[/quote]
CASA PER FERIE lr 42/2000
Legge regionale 23 marzo 2000, n. 42
Testo unico delle Leggi Regionali in materia di turismo.
Art. 47
- Case per ferie e rifugi escursionistici
1. Sono case per ferie le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo, anche in forma autogestita, di persone o gruppi gestite al di fuori di normali canali commerciali, dai soggetti di cui all’articolo 51. Le case per ferie gestite da privati possono ospitare esclusivamente le categorie di persone indicate nella denuncia di inizio attività,(23) come previsto dall’articolo 53.
2. Le strutture ricettive che possiedono i requisiti igienico-sanitari delle case per ferie, idonee a offrire ospitalità e ristoro ad escursionisti in luoghi collegati direttamente alla viabilità pubblica, anche in prossimità di centri abitati, possono assumere la denominazione di rifugi escursionistici.