Rumore nel BAR: sanzione dell'art. 10 L. 447/1995
[img width=300 height=199]http://www.romagnanoi.it/resizer/670/-1/true/evBuoKUANzUvWZYA2bCLchARCVnl9UaTSEjBQWgr8G4ReB3iI+OGXoJ6/zPLsoPfR4okSx0U1uyMDw3IlFW5TKdGMHWIijAQ7D75bouYOTCpgJq+QZNHwteh5ai+xvtK6GpewvrnyOQ=--.jpg[/img]
[color=red][b]Cass. Sez. III n. 34920 del 18 agosto 2015 (Ud 11 giu 2015)[/b][/color]
Pres. Franco Est. Franco Ric. Masselli
Rumore.Attività di bar
[b]L'attività di un bar regolarmente autorizzato dall'autorità amministrativa a rimanere aperto fino a tarda notte ed all'uso di strumenti musicali e di diffusione sonora, va classificata come esercizio di un «mestiere rumoroso», in quanto l'uso di tali strumenti è strettamente connesso e necessario all'esercizio dell'attività autorizzata, con la conseguenza che il superamento, mediante gli strumenti stessi, dei limiti massimi o differenziali di emissione del rumore integra l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma secondo, della legge 26 ottobre 1995, n. 447.[/b]
http://www.lexambiente.com/materie/rumore/156-cassazione-penale156/11733-rumore-attivit%C3%A0-di-bar.html
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=18pt][b]NORMATIVA STATALE E REGIONALE SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Principale normativa statale e regionale,
- Le competenze comunali e regionali;
- l'impatto acustico;
- Correlazioni con A.U.A.;
- DGR 490/14;
- Sanzioni amministrative;
- Inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20151029_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it