A seguito delle dichiarazioni di illegittimità costituzionale di numerose disposizioni della L.R.28/2005 in materia di grandi strutture con la sentenza C.C. n.165/2014, potresti darmi dei riferimenti e delle dritte per ricostruire e gestire correttamente il procedimento per l'apertura di una grande struttura articolata come centro commerciale? grazie.
riferimento id:28884La domanda presupporrebbe una relazione dettagliata, qua sul forum ti do una chiave di lettura per applicare bene la normativa.
Attualmente, da un punto di vista di programmazione urbanistica è intervenuta la LR 65/2014 che ha abrogato la LR 1/2005 e praticamente tutta la parte urbanistica della LR 52/2012; da un punto di vista del procedimento autorizzatorio è intervenuta la sentenza della C. Cost n. 165/2014 che ha tagliuzzato la LR n. 28/05.
Siamo in attesa di un ulteriore sentenza della C.Cost su alcuni articoli della LR 65/2014 che riguardano aspetti come quello della re-introduzione del concetto di struttura aggregata.
Della LR 52/2012 resta in vigore l’art. 64, lì trovi i limiti assoluti in attesa del PIT. Sono in vigore anche gli ambiti territoriali per la pianificazione (vedi allegato B alla stessa LR 52)
Della LR 65/2014 puoi vedere:
- gli art. 225 e 244. Quest’ultimo è utile per capire, in base alla fase realizzativa, se hai bisogno di una nuova conferenza di pianificazione;
- gli articoli 25 e 26 (27 riguarda le medie). Sono stati impugnati, ma in attesa della C. Cost. sono applicabili.
- art. 99, comma 5
- art. 88, comma 7, lett. h)
Relativamente alla parte amministrativa / autorizzativa è rimasto in vigore, della LR 28/05:
- l’art. 17 (riguarda le medie)
- l’art. 18 sull'autorizzaizone. Quindi sai che occorre l’autorizzazione ma dal resto capisci che non si fa più la conferenza di servizi.
- l’art. 19 sui centri commerciali
Sono stati eliminati (illegittimi):
- art. 18 ter - Istruttoria comunale per il rilascio dell’autorizzazione alle grandi strutture di vendita
- art. 18 quinquies - Istruttoria regionale per il rilascio dell’autorizzazione alle grandi strutture di vendita
- art. 18 sexies - Conferenza dei servizi per l’esame delle domande di autorizzazione alle grandi strutture di vendita
- art. 18 septies - Requisiti obbligatori delle grandi strutture di vendita
- art. 18 octies - Rilascio dell’autorizzazione alle grandi strutture di vendita
- art. 19 quinquies - Strutture di vendita in forma aggregata
In sintesi, il comune verifica la parte di programmazione urbanistica e di destinazione d’uso e poi procede autonomamente al procedimento autorizzatorio. Sparisce pure l’obbligo di contestualità tra richiesta di autorizzazione e richiesta di titolo abilitativo edilizio, e tra rilascio di autorizzazione e rilascio di titolo abilitativo edilizio. Sparisce il bilancio rifiuti e tutte le schede regionali da compilare per la conferenza.
Restano applicabili i criteri per i parcheggi e raccordi del DPGR 15R/2009, così come l’obbligo dei bagni per la clientela