Data: 2015-09-21 12:11:22

Quesito firma

Buonasera.

In caso l'interessato conferisca  con procura la firma al commercialista, l'interessato deve firmare in modo autografo  la modustica oppure no?

Grazie.

Saluti

riferimento id:28874

Data: 2015-09-27 16:47:33

Re:Quesito firma

Ciao,

Se la procura non è notarile (cioè fatta davanti ad un notaio),e si sta parlando di procura speciale cioè di conferimento del potere di, da parte dell'interessato ad un intermediario (commercialista, associazione di categoria ecc..), presentare la pratica beh allora ci ritroviamo davanti ad un bivio. Una strada è quella di chi sostiene che basta la firma sulla procura, motivandola con il D.P.R. 445/2000 e gli artt. 1387 e ss. del Codice Civile, l'altra strada è quella di chi invece consiglia una sottoscrizione da parte dell'interessato di tutta la modulistica interessata, non per forza in modo autografo, ma anche in forma di firma digitale. Non si può conferire con procura la firma ma solo una delega a fare una specifica cosa.. d'altronde è l'interessato che dichiara, mentre il commercialista fa da piccione viaggiatore..

Certamente è opportuno contestualizzare e aprire un confronto con l'intermediario o con il richiedente volto a trovare la soluzione migliore più veloce e più legittima rispetto alla situazione precisa perché, suppongo, che operativamente possano sorgere alcune difficoltà in capo allo stesso nel caso di utilizzo di modalità telematiche con sistemi che generano direttamente online la pratica.. in tal caso l'intermediario dovrebbe sospendere il lavoro, chiamare il cliente e firmare digitalmente la pratica oppure stampare la modulistica, disturbare il cliente e fargliela sottoscrivere in modo autografo, scansionarla e inviarla allo S.U.A.P. ....

riferimento id:28874

Data: 2015-09-27 19:01:07

Re:Quesito firma


Buonasera.

In caso l'interessato conferisca  con procura la firma al commercialista, l'interessato deve firmare in modo autografo  la modustica oppure no?

Grazie.

Saluti
[/quote]

OCCORRE DISTINGUERE:
1) invio tramite portale conforme al DPR 160/2010 che prevede una autenticazione del soggetto con i critedi del CAD
In questo caso è sufficiente la firma sulla procura ... il resto della documentazione la sottoscrive il delegato

2) INVIO MEDIANTE PEC. Non ho dubbi che l'interessato debba sottoscrivere in modo autografo o ditigale TUTTA LA DOCUMENTAZIONE + la procura speciale.
Il delegato fa solo da AUTENTICATORE (scansiona eventualmente la documentazione), ARCHIVATORE (conserva l'originale) e TRASMETTIRORE (invia per PEC).

riferimento id:28874
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it