Nuove Risoluzioni Ministero su carburanti, somministrazione, estetica ecc...
[img]http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/LogoMise.png[/img]
Risoluzione n. 96211 del 19 giugno 2015 - Orari impianti stradali distribuzione carburanti – Quesito
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28866.0
Risoluzione n. 86321 del 9 giugno 2015 - Quesito in materia di consumo sul posto per le imprese artigiane
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28867.new#new
Risoluzione n. 85939 dell’8 giugno 2015 - Attività di massaggi rivolti al benessere della persona
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28868.new#new
Risoluzione n. 79957 del 29 maggio 2015 - Attività di rilevazione prezzi sul punto vendita
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28869.new#new
Risoluzione n. 79946 del 29 maggio 2015 - Richiesta parere su reintestazione autorizzazione commercio ambulante e successivo subingresso.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28870.new#new
Risoluzione n. 69837 del 18 maggio 2015 - D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218 - Quesito in materia di vendite sottocosto
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28871.new#new
La risoluzione sulla somministrazione non assistita è abbastanza sconcertante. Il MiSE detta interpretazioni autentiche senza averne titolo.
La norma del 2006 ha liberalizzato [i]il consumo immediato dei prodotti di gastronomia presso l'esercizio di vicinato, utilizzando i locali e gli arredi dell'azienda con l'esclusione del servizio assistito[/i].
Quindi, se l’attività di somministrazione in senso classico si identifica per:
1- servizio di assistenza al cliente;
2 - presenza di attrezzatura in grado di consentire che i prodotti (alimenti e bevande) possano essere consumati sul posto dagli acquirenti nei locali dell’esercizio,
la somministrazione non assistita si caratterizzerà solo per l'aspetto n. 2.
Detto questo, interpretare ulteriormente obbligando l’esercente, ad esempio, a usare piatti a perdere senza poterli lavare o a usare sgabelli ma non sedie, mi sembra una forzatura interpretativa che va contro le regole interpretative della recente pacchetto normativo in materia di liberalizzazioni di cui al DL 138/2011, DL 201/2011, DL 1/2012, ecc.
AGGIUNGO che fa quasi ridere la prescrizione per cui si possono usare sedie, si possono usare tavoli ma DEVONO essere tali che insieme siano inutilizzabili.
A questo punto (si fa per ridere) inserirei la prescrizione per cui uno alto 2,20 non possa servirsi dall'esercizio perchè potrebbe fruire di uno sgabello alto ed una sedia bassa consumando come in un bar .... mentre una persona bassa potrebbe entrare e servirsi.
Suggerisco il cartello: VIETATO L'ACCESSO AI PIU' ALTI DI 2 METRI!!!!