Data: 2015-09-21 05:38:20

"Non lasciamoli naufragare” undici consigli ai genitori per l'uso sicuro del web

[b]"Non lasciamoli naufragare” undici consigli ai genitori per l'uso sicuro del web[/b]

[img]http://www.interno.gov.it/sites/default/files/styles/top_pagina/public/field/image/buona_navigazione.jpg?itok=OzdXACxx[/img]

Le regole

1- Il [b]tablet[/b], lo smarphone o il computer vanno condivisi; cercate di usarli insieme ai vostri figli. Ricordate che non sono dei giocattoli;

2- Molte [b]chat [/b]o social network richiedono un'età minima (13 o 18 anni): non consentite ai vostri figli che si iscrivano magari falsificando la loro età. Rimanete accanto a loro quando creano profili e suggerite di non pubblicare dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nomi degli amici), che potrebbero essere utilizzati da adulti malintenzionati o da potenziali pedofili;

3- Spiegate ai vostri figli che è illegale creare dei [b]profili [/b]sui social network con nomi di altre persone: è un furto di identità!;

4- Controllate quello che fanno i vostri figli quando sono collegati e quali sono i loro interessi, spiegando loro l'importanza di [b]non pubblicare foto o video personali [/b]che li ritraggono. Non dimenticate mai che la Rete riduce fortemente le inibizioni, quindi ricordate loro che le immagini o i video condivisi on line potrebbero non essere più cancellati;

5- Consigliate ai vostri figli di [b]non rispondere [/b]quando ricevono messaggi su WhatsApp o su Facebook o attraverso altre chat, sconvenienti od offensivi e, allo stesso tempo, invitateli a non usare un linguaggio inappropriato;

6- Chiedete loro di [b]leggere insieme[/b] i messaggi ricevuti. Comportarsi correttamente permette di evitare provvedimenti legali a loro e a vostro carico. Le leggi del mondo reale valgono anche su internet;

7- Stabilite [b]quanto tempo [/b]i vostri figli possono trascorrere su internet; soprattutto, non considerate il computer un surrogato della TV. Il tablet o lo smartphone vanno spenti quando si mangia, si parla con gli altri o si dorme. Un uso eccessivo e smisurato o essere sempre connessi potrebbe causare ai vostri figli una forma grave di dipendenza;

8- [b]Controllate periodicamente[/b] il contenuto del dispositivo (tablet, smatphone, pc) usato dai vostri figli, verificando la "cronologia" dei siti web visitati;

9- Esistono particolari [b]software[/b], facilmente reperibili su internet, che impediscono l'accesso, mediante appositi filtri, a siti non desiderati (violenti o pedopornografici, per esempio). Così come è importante utilizzare antivirus sempre aggiornati!

10- Spiegate ai vostri figli che può essere pericoloso compilare [b]moduli on line[/b] o effettuare registrazioni su siti web sconosciuti. Dite loro di farlo solo dopo avervi consultato. Aiutateli a proteggere i loro account utilizzando password complesse (composti da lettere, maiuscole e minuscole, numeri, segni di interpunzione);

11- Non consentite ai vostri figli di usare la vostra [b]carta di credito[/b] senza il vostro permesso o di comprare oggetti on line. Non consentite loro di scaricare programmi o video o musica in violazione del diritto d'autore.

[color=red][b]Fonte Polizia di Stato[/b][/color]

http://www.interno.gov.it/it/notizie/non-lasciamoli-naufragare-undici-consigli-genitori-luso-sicuro-web

riferimento id:28856
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it