Mi è stata fatta richiesta di inserimento nella licenza ex art.69 di una nuova attrazione per lo spettacolo viaggiante.
Questa attrazione è in possesso di un codice di registrazione rilasciato da un altro Comune.
La voltura dell'atto di registrazione è di competenza di questo Comune o del Comune che l'ha rilasciato?
Di chi la competenza di aggiornare il libretto delle attività?
Scusate, ma vedendo le procedure attuate da altri Comuni non mi sembra che ci sia un comportamento uniforme e leggendo i vari topic e le varie normative e circolari mi sono perso, almeno nella procedura pratica :-X
grazie
Dunque, deduco che non sia propriamente una “nuova attrazione” poiché già “in possesso di un codice di registrazione” ma che ti stai trovando davanti ad un cambio di gestione di un’attrazione già esistente.. o comunque di un aggiornamento. Se così è si possono prendere come riferimenti:
- D.M. 18 maggio 2007 Ministero Interno
- la Circolare 1 dicembre 2009, n. 114 (Ministero Interno)
- D.M. 13 dicembre 2012 Ministero Interno
Per l'utilizzo di un'attività esistente da parte di un nuovo gestore, oltre al cambio di titolarità della licenza, lo stesso deve ottenere la voltura degli atti di registrazione e di assegnazione del codice identificativo nonché il libretto.
[i]Ma da quale Comune?[/i] :-\ E’ normale perdersi a questo punto perché si può intendere ben 4 Comuni diversi cioè “il Comune nel cui ambito territoriale è avvenuta la costruzione”, “il Comune in cui è il primo impiego dell'attività medesima”, “il Comune in cui è presente la sede sociale del gestore” oppure “in altro Comune ove è resa disponibile per i controlli previsti dal D.M. 18 maggio 2007”.
Considerando però che il gestore è comunque tenuto a “darne comunicazione” al Comune che ha fatto la registrazione, allora risulterebbe più logico ed immediato che la procedura fosse gestita da questo ente.. ma entrambi i Comuni vanno bene purché -aspetto consigliato- intercorrano tra di essi gli eventuali ed opportuni scambi di informazioni.