Salve, vorrei un parere sul caso seguente...
Negli anni addietro venne rilasciata una licenza per una attività commerciale. L'allora responsabile del commercio, in merito ai titoli edilizi, chiese
gli atti relativi alla legittimità dell'immobile ricevendo una istanza di sanatoria presentata in Comune sulla base della quale è stata rilasciata la detta licenza.
Nei successivi anni sono stati fatti diversi subentri a quella licenza ed oggi opera ancora una attività...
A seguito di alcuni accertamenti oggi siamo a conoscenza che in realtà quell'istanza di sanatoria non andò a buon fine e venne respinta!
Come ci comportiamo?
1) L'attività commerciale svolta è legittima?
2) L'immobile stesso (il locale) ha ormai acquisito una sorta di legittimazione essendo localizzato ormai da più di 15 anni?
3) Come è possibile oggi sanare questa situazione?
Salve, vorrei un parere sul caso seguente...
Negli anni addietro venne rilasciata una licenza per una attività commerciale. L'allora responsabile del commercio, in merito ai titoli edilizi, chiese
gli atti relativi alla legittimità dell'immobile ricevendo una istanza di sanatoria presentata in Comune sulla base della quale è stata rilasciata la detta licenza.
Nei successivi anni sono stati fatti diversi subentri a quella licenza ed oggi opera ancora una attività...
A seguito di alcuni accertamenti oggi siamo a conoscenza che in realtà quell'istanza di sanatoria non andò a buon fine e venne respinta!
Come ci comportiamo?
1) L'attività commerciale svolta è legittima?
2) L'immobile stesso (il locale) ha ormai acquisito una sorta di legittimazione essendo localizzato ormai da più di 15 anni?
3) Come è possibile oggi sanare questa situazione?
[/quote]
1) L'attività commerciale svolta è legittima?
[color=red]In linea generale sì. Occorre vedere per cosa è stata rigettata e in riferimento a quali ambienti. Se tizio ha realizzato un abuso edilizio nel SECONDO BAGNO (non indispensabile all'attività) non vedo ostacoli diretti o indiretti.
Ma anche se l'intero immovile risultasse non legittimato ... non ritengo che vi sia conseguenza diretta sulla licenza commerciale.
SEMMAI è l'ufficio tecnico che deve intervenire ... e rapidamente!![/color]
2) L'immobile stesso (il locale) ha ormai acquisito una sorta di legittimazione essendo localizzato ormai da più di 15 anni?
[color=red]No, ma se sono passati molti anni dal rigetto della sanatoria ... si consolida un certo affidamento e tutto risulta più difficile[/color]
3) Come è possibile oggi sanare questa situazione?
[color=red]Andrebbero viste le carte. Spesso NON SI SANA NIENTE. L'atto illegittimo non annullabile rimane tale per tutta la vita ... per generazioni[/color]