buongiorno,
mi è stato chiesto da parte di un imprenditore agricolo la possibilità di vendita di vino ed olio sfuso.
Effettuando la ricerca nel forum ho trovato una risposta ad un utente del seguente tenore:
Ai sensi dell'art. 2 del Reg. CE 29/2012, gli oli di cui all’articolo 1, paragrafo 1 (c'è compreso l'olio extra vergine) sono presentati al consumatore finale preimballati in imballaggi della capacità massima di cinque litri. Tali imballaggi sono provvisti di un sistema di chiusura che perde la sua integrità dopo la prima utilizzazione e recano un’etichetta conforme alle disposizioni di cui agli articoli da 3 a 6.
Una soluzione potrebbe essere quella di confezionare al momento in contenitori, forniti dal dettagliante, su cui siano riportate le indicazioni previste.
Considerato che ogni giorno c’è un cambiamento, ma questa disposizione, ad oggi, è ancora in vigore?
Nel ringraziare per la risposta, saluto cordialmente.
Gianni
Confermo. Il Reg. CE 29/2012 è stato modificato ma non nella disposizione che citi:
[i]
Gli oli di cui all'articolo 1, paragrafo 1, sono presentati al consumatore finale preimballati in imballaggi della capacità massima di cinque litri. Tali imballaggi sono provvisti di un sistema di chiusura che perde la sua integrità dopo la prima utilizzazione e recano un'etichetta conforme alle disposizioni di cui agli articoli da 3 a 6.
Tuttavia, per gli oli destinati al consumo in ristoranti, ospedali, mense o collettività simili, gli Stati membri possono fissare una capacità massima degli imballaggi superiore a cinque litri, in funzione del tipo di stabilimento di cui trattasi.[/i]
Ritengo che il confezionamento istantaneo sia possibile.
Fai approfondimenti sulla necessità di registrazione al SIAN, l'obbligo vale anche per i commercianti:
https://www.sian.it/SSLicqrfportaleolio/start.do