Il caso è il seguente: il soggetto A è fortemente interessato a rendersi locatario di un immobile di proprietà del soggetto B, adibito a locale da ballo con somministrazione di bevande ed alimenti.
Il soggetto A dichiara che l’immobile è attualmente libero, in quanto il soggetto C, che precedentemente svolgeva l’attività, è stato sfrattato e attualmente non svolge alcuna attività; anche se, ufficialmente, non ha comunicato niente al Comune.
Presupponendo la non disponibilità della precedente gestione (soggetto C) a far subentrare il soggetto A, quest’ultimo che iter dovrà seguire? Il Comune, tramite gli organi di vigilanza, dovrà effettuare delle verifiche particolari? Dovranno essere rilasciate nuove autorizzazioni? O basta una semplice SCIA? Si può parlare ancora di licenze? Ci sono dei permessi per l’esercizio della predetta attività commerciale? Se il soggetto C fosse debitore nei confronti dell’Amministrazione Comunale per i tributi comunali relativi all’attività stessa, ma risultasse irreperibile, di questi debiti se ne dovrà accollare il soggetto A o il B? Il rifiuto di adempimento nei confronti del Comune per i debiti suddetti pregiudica l’esercizio dell’attività o può essere causa ostativa di quanto richiesto dal soggetto A?
Il caso è il seguente: il soggetto A è fortemente interessato a rendersi locatario di un immobile di proprietà del soggetto B, adibito a locale da ballo con somministrazione di bevande ed alimenti.
Il soggetto A dichiara che limmobile è attualmente libero, in quanto il soggetto C, che precedentemente svolgeva l’attività, è stato sfrattato e attualmente non svolge alcuna attività; anche se, ufficialmente, non ha comunicato niente al Comune.
Presupponendo la non disponibilità della precedente gestione (soggetto C) a far subentrare il soggetto A, quest’ultimo che iter dovrà seguire? Il Comune, tramite gli organi di vigilanza, dovrà effettuare delle verifiche particolari? Dovranno essere rilasciate nuove autorizzazioni? O basta una semplice SCIA? Si può parlare ancora di licenze? Ci sono dei permessi per l’esercizio della predetta attività commerciale? Se il soggetto C fosse debitore nei confronti dell’Amministrazione Comunale per i tributi comunali relativi all’attività stessa, ma risultasse irreperibile, di questi debiti se ne dovrà accollare il soggetto A o il B? Il rifiuto di adempimento nei confronti del Comune per i debiti suddetti pregiudica l’esercizio dell’attività o può essere causa ostativa di quanto richiesto dal soggetto A?
[/quote]
Hai superato il numero massimo di quesiti in uno stesso post e ti è applicata la sovrattassa del 100%. Quindi pagherai comunque 0 euro :) :) :) :o :o :o
Presupponendo la non disponibilità della precedente gestione (soggetto C) a far subentrare il soggetto A, quest’ultimo che iter dovrà seguire?
[color=red]C non ci interessa. A deve fare un contratto dal notaio con B e sulla base di questo presenta subingresso. A prescindere dalle volontà di C[/color]
Il Comune, tramite gli organi di vigilanza, dovrà effettuare delle verifiche particolari?
[color=red]No, le sole classiche verifiche su A (requisiti soggettivi ed oggettivi) ma nessuna verifica sui rapporti contrattuali (è compito del NOTAIO!)[/color]
Dovranno essere rilasciate nuove autorizzazioni? O basta una semplice SCIA?
[color=red]Scia di subingresso amministrativa e sanitaria[/color]
Si può parlare ancora di licenze? Ci sono dei permessi per l’esercizio della predetta attività commerciale?
[color=red]SCIA, niente licenze[/color]
Se il soggetto C fosse debitore nei confronti dell’Amministrazione Comunale per i tributi comunali relativi all’attività stessa, ma risultasse irreperibile, di questi debiti se ne dovrà accollare il soggetto A o il B?
[color=red]C cessa i rapporti per finita ocazione. A non ha rapporti con C.
B ha rapporti di locazione commerciale ma non subentra nel passivo[/color]
Il rifiuto di adempimento nei confronti del Comune per i debiti suddetti pregiudica l’esercizio dell’attività o può essere causa ostativa di quanto richiesto dal soggetto A?
[color=red]No, in alcun modo[/color]