Buongiorno a tutti, sto visitando diversi locali nel centro di cagliari per prenderne uno in affitto, la mia intenzione è quella di avviare una caffetteria/pasti veloci, ho individuato un locale molto interessante con bagni e spazi adeguati per l'attivita che ho itenzione di avviare, l'unica pecca:la destinazione d'uso che secondo le indicazioni dell'agenzia è "artigianale".
Ho cercato di consultare le informazioni a disposizione sul sito dell'asl di cagliari ma nulla indica le destinazioni d'uso necessarie per una caffetteria e le eventuali limitazioni.
Durante il corso SAB un docente mi disse che nulla mi vieta di aprire un bar in un locale artigianale, ma che la regolamentazione comunale in tal caso mi avrebbe proibito il servizio ai tavoli; mentre tutto cio non sussiste in un commerciale c1.
Avete delle delucidazioni da potermi fornire?
Grazie
Buongiorno a tutti, sto visitando diversi locali nel centro di cagliari per prenderne uno in affitto, la mia intenzione è quella di avviare una caffetteria/pasti veloci, ho individuato un locale molto interessante con bagni e spazi adeguati per l'attivita che ho itenzione di avviare, l'unica pecca:la destinazione d'uso che secondo le indicazioni dell'agenzia è "artigianale".
Ho cercato di consultare le informazioni a disposizione sul sito dell'asl di cagliari ma nulla indica le destinazioni d'uso necessarie per una caffetteria e le eventuali limitazioni.
Durante il corso SAB un docente mi disse che nulla mi vieta di aprire un bar in un locale artigianale, ma che la regolamentazione comunale in tal caso mi avrebbe proibito il servizio ai tavoli; mentre tutto cio non sussiste in un commerciale c1.
Avete delle delucidazioni da potermi fornire?
Grazie
[/quote]
Nel quesito ci sono 3 errori:
1) la ASL non ha competenze in merito alla destinazione d'uso
2) il servizio ai tavoli non influisce sulla destinazione
3) locale commerciale c1 è un mix fra destinazione d'uso e catastale non precisa.
SINTESI:
1) se tu svolgi una attività ARTIGIANALE (cioè hai i requisiti per essere iscritto al registro imprese come artigiano) allora la destinazione d'uso conforme è quella artigianale
2) se non hai i requisiti devi fare il cambio d'uso a commerciale
3) in entrambi i casi puoi decidere di fare somministrazione e presentare la relativa scia per servire anche ai tavoli
4) se non fai la scia di somministrazione puoi comunque vendere per il consumo sul posto (somministrazione non assistita).
Confermo quanto esposto molto chiaramente da Simone. Se vuoi delucidazioni sulla destinazione d'uso, rivolgiti al SUAP o all'ufficio edilizia del Comune di Cagliari, e non alla ASL.
Per un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande come quello che vuoi avviare, è certamente necessaria la destinazione commerciale