Chiedo chiarimenti in merito alla normativa delle piscine perchè abbiamo iniziato da poco a gestirle come suap. La titolare di una piscina ad uso collettivo attiva dal 2005 ha presentato al Suap la richiesta di deroga ai requisiti previsti dal DPGR 23/R/2010. Agli atti dell'ufficio competente nel merito però non hanno nessuna pratica perche' nel 2005 la Scia non era prevista, è corretto? E nel 2006 non era tenuta a presentarla perchè la legge 8/2006 non mi pare preveda disposizioni transitorie in cui impone a chi già è in esercizio di presentarla, giusto?
grazie.
E' corretto.
La deroga si presenta a prescindere dal fatto di dover presentare o meno la SCIA. In ogni caso, anche se le strutture già in esercizio dovessero presentare la SCIA, il termine sarebbe il 31/03/2016.
La questione è dibattuta. C'è chi sostiene che le piscine in esercizio si debbano adeguare a tutte le disposioni della LR 8/06 e relativo regolamento ad eccezione di quelle che rigiuardano il titolo abilitativo, altri sostengono il contrario (anche per le disposizioni che riguardano il titolo abilitativo).
[b]La questione sarà dibattuta durante il master sulle piscine che si terrà in Omniavis il 29/09/2015. Per info conttare Omniavis.[/b]
Piscine: normativa della Toscana ed obblighi di adeguamento e vigilanza
Firenze, 29 settembre ore 9,45 – 13,00
Docente: MARIO MACCANTELLI
Argomenti che verranno trattati:
- quadro normativo regionale con sunto sulle varie tipologie e sui requisiti strutturali e gestionali;
- il responsabile di piscina e gli altri ruoli con i relativi requisiti professionali necessari allo svolgimento dell’attività;
- gli adeguamenti obbligatori per le piscine esistenti entro il 31/03/2016;
- il procedimento di deroga entro il 30/09/2015;
- i procedimenti abilitativi – SCIA e autorizzazione;
- controlli e regime sanzionatorio;
- collegamenti con altre normative applicabili all’attività di balneazione
Per info, costi e scheda d'iscrizione, scarica la brochure allegata
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28750.0