Data: 2015-09-14 12:50:15

Villaggio turistico capienza ospiti

Scusa, sono una neofita del forum ma seguo da sempre le Vs. attività. Riprovo a formulare il quesito sul superamento della capacità ricettiva in villaggio turistico al quale mi avevi gentilmente risposto perché forse non mi sono espressa chiaramente.
Fermo restando il calcolo “teorico” di 4 persone per piazzola (che si può verificare solo in fase di controllo), nella installazione di case mobili, anche su piazzole oltre i 100 mq., si dovrebbe tenere di conto, nello stabilire la capacità ricettiva massima, di quanto previsto al c. 5, art. 25, del Regolamento?
In concreto: nella Scia dichiara in tutto 150 piazzole, di cui 100  allestite con case mobili e n° 100 bagni privati.
Nella comunicazione prezzi, sottoscrive che sulle 100 piazzole allestite dal gestore vi sono 180 bungalows (dato che la superficie delle piazzole lo consente) e 180 bagni privati. (quanto meno il dato dei bagni dichiarati in scia non è veritiero).
Nel riquadro 9 della comunicaz. prezzi, di cui mi occupo come Provincia,viene  indicata
"capacità ricettiva totale, persone 600"
"di cui in piazzole 200" - "in unità abitative n.400". In realtà le u.a.  hanno una capienza di 960 ospiti. (oltre ai  200 nelle piazzole libere)
Mi sembra assurdo che il Comune preveda un insediamento turistico ricettivo dimensionato su 600 posti e che invece ne può contenere 1160!
E’ corretto accettare così l’autocertificazione dei prezzi e dei servizi? Meriterebbe fare una segnalazione al Comune interessato? (già fatto anche nel recente passato, ma non risponde)
Grazie per la pazienza.
Marzia

riferimento id:28727

Data: 2015-09-14 15:38:58

Re:Villaggio turistico capienza ospiti

Ad uso di tutti è bene precisare che nell’accezione classica cui siamo abituati a pensare, il "villaggio turistico" (albergo con piscina, ricreazione, aree attrezzate, ecc.) è identificabile con quello che la LR 42/00 chiama “villaggio albergo”.
Ai sensi della normativa toscana, i “villaggi turistici” sono [i]strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico, attrezzate su aree recintate con strutture temporaneamente o permanentemente ancorate al suolo allestite dal titolare o gestore e messe a disposizione per la sosta e il soggiorno di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. I villaggi turistici possono altresì disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori[/i]. Per tali strutture [i]è consentita la presenza di piazzole utilizzabili da clienti forniti di mezzi propri di pernottamento, purché in misura non superiore al  40% per cento del numero complessivo delle piazzole.[/i]

Detto questo, l’art. 27 del regolamento dispone che per calcolare la capienza autorizzabile per campeggi, villaggi turistici e aree di sosta [b]occorre moltiplicare per 4 il numero delle piazzole[/b].
Quindi, quando sulla SCIA è indicata la capacità ricettiva totale, questa è il numero di piazzole per 4.

L’art. 25, comma 5 ci dice che in ogni piazzola è consentita l’installazione di una sola struttura allestita a cura del titolare o gestore, salvo nel caso di piazzole con superficie superiore a 100 mq, ove è consentita l’installazione di due strutture, [b]non superando le 6 persone per piazzola[/b] e comunque la [b]capacità ricettiva totale della struttura[/b].

Alla luce di quanto esposto non posso che concordare che la capacità massima deve fermarsi a 600 (150x4).

riferimento id:28727
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it