E' arrivato un esposto che denuncia <<gravi irregolarità nel settore delle onoranze e del trasporto funebre nel nostro comune>>.
Praticamente ci si accusa <<della cronica mancanza di controlli da parte dell'amministrazione nei confronti delle diverse agenzie funebri che operano nel nostro Comune>> con la premessa che la natura del trasporto di una salma è in pratica un pubblico servizio ai sensi dell'art. 358 del codice penale, <<con l'ovvia conseguenza che la sorveglianza ... deve essere oltremodo rigorosa>>.
Le accuse mosse sono le seguenti:
le agenzie funebri
- operano con personale non regolarmente assunto
- senza mezzo (carro) funebre di proprietà e in alcuni casi senza ricovero in apposita autorimessa e lo stesso furgone spesso non è adatto, facendo differenza tra [i]"mezzo funebre[/i]" e [i]"carro funebre"[/i]
- in assenza delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro
- con mezzi del tutto inidonei alla conservazione della salme.
Si accusano gli uffici che rilasciano le autorizzazioni delle attività funebri di consentire le stesse agenzie di violare le norme indicate ( R.D. n. 1265/1934, DPR 285/1990 e art. 358 CP).
CHIEDO:
- gli uffici comunali (AA.PP. e Polizia Locale) sono tenuti a controllare se il personale impegato dalle stesse agenzie funebri è regolarmente assunto ???
- un'impresa funebre deve necessariamente essere proprietaria di un carro funebre?
- l'art. 20 comma 2 del DPR 285/1990, a proposito di carri funebri dispone che le ASL <<devono controllare almeno una volta all'anno lo stato di manutenzione>>
- perchè quell'inciso tra "mezzo funebre" e "carro funebre" ? qual'è la differenza forse fa riferimento al trasporto di un semplice feretro e al trasporto di cadaveri nel caso di decesso sulla pubblica via?
Grazie delle delucidazioni e aiuto che sicuramente mi darete
buon lavoro
- gli uffici comunali (AA.PP. e Polizia Locale) sono tenuti a controllare se il personale impegato dalle stesse agenzie funebri è regolarmente assunto ???
[color=red]Sì e no. Come tutti i requisiti o condizioni per lo svolgimento di una attività il Comune può vigilare anche se non rientra fra le sue competenze dirette.
Ovviamente in caso di esposto suggerisco di chiedere a INPS un controllo a tappeto su tutte le attività, anche nell'ipotesi in cui non si abbiano conseguenze amministrative dirette[/color]
- un'impresa funebre deve necessariamente essere proprietaria di un carro funebre?
[color=red]NO[/color]
- l'art. 20 comma 2 del DPR 285/1990, a proposito di carri funebri dispone che le ASL <<devono controllare almeno una volta all'anno lo stato di manutenzione>>
- perchè quell'inciso tra "mezzo funebre" e "carro funebre" ? qual'è la differenza forse fa riferimento al trasporto di un semplice feretro e al trasporto di cadaveri nel caso di decesso sulla pubblica via?
[color=red]Il MEZZO è il genere, il carro la SPECIE.
Una barella è un mezzo funebre, il veicolo motorirzzato chiuso è un carro funebre.
Teoricamente vi sono diversità ... di fatto sono sinonimi
[/color]