Data: 2015-09-08 05:44:57

Formazione nella PA: è attività lavorativa e l'extra va in straordinario

M_232_Orientamenti_applicativi

[color=red][b]Qualora un corso di formazione, organizzato dall’amministrazione, si protragga al di là dell’orario d’obbligo giornaliero del dipendente, è possibile riconoscere a quest’ultimo il pagamento dello straordinario o un riposo compensativo corrispondente al numero effettivo di ore di corso eccedenti?[/b][/color]

[img]https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTeS5dWEJiNrmvHWHvdurpBbA1XSfPUYZ4kIU9IOncpXKQPzLpj[/img]

R. L’art. 25, comma 7, del CCNL del 14 settembre 2007 stabilisce che “il personale che partecipa alle attività di formazione organizzate dall’amministrazione, è considerato in servizio a tutti gli effetti………” e “che i corsi sono tenuti, di norma, durante l’orario di lavoro”. La norma, pertanto, in modo inequivocabile qualifica le ore in cui si attua l’iniziativa formativa come “lavorative”, con la conseguenza che la parte dei corsi che eccede l’orario d’obbligo giornaliero deve essere considerata come lavoro straordinario. Nulla vieta, però, che il lavoratore possa chiedere, in luogo dell’erogazione dei compensi per il lavoro straordinario, un riposo compensativo corrispondente al numero delle ore lavorate, da fruire secondo le modalità previste dai CCNL.

http://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/ministeri/3234-ministeri-formazione/6446-m232orientamentiapplicativi?mod_search_orapphide=yes

riferimento id:28620
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it