Data: 2015-09-07 10:00:38

Fisioterapista - requisiti studio

Chiedo conferma dei seguenti requisiti per l'apertura in LOMBARDIA di uno studio di FISIOTERAPISTA:

- i locali devono avere destinazione catastale A10 (un uso abitativo non va assolutamente bene e deve farsi un cambio di destinazione d'uso).
- illuminazione naturale con rapporto 1/8.
- aerazione naturale con rapporto 1/8.
- tutti i locali devono avere superficie di almeno 10 mq.
- anche il bagno (compreso antibagno) deve essere di almeno 10 mq.

Deve inoltre essere presentata una Scia (comunicazione ASL di inizio attività).

Non ho trovo altri riferimenti alla normativa regionale LOMBARDIA se non il DPR 7/5724/2001. Mi sfugge qualcosa?

Alberto

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 10:20:44

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Ti rimando al sito di ASL Milano, anche se un passaggio con il Distretto di competenza è sempre utile...

[url=http://www.asl.milano.it/ITA/Default.aspx?SEZ=2&PAG=69&NOT=6636]http://www.asl.milano.it/ITA/Default.aspx?SEZ=2&PAG=69&NOT=6636[/url]
[url=http://www.aslmi1.mi.it/it/inizio-attivitanitaria-imprese-lavoratori-273.html]http://www.aslmi1.mi.it/it/inizio-attivitanitaria-imprese-lavoratori-273.html[/url]

ed in particolare per i requisti strutturali: [url=http://www.asl.milano.it/user/download.aspx?FILE=OBJ10338.PDF&TIPO=FLE&NOME=Studi_professionali_pdf]http://www.asl.milano.it/user/download.aspx?FILE=OBJ10338.PDF&TIPO=FLE&NOME=Studi_professionali_pdf[/url]

Anche a me risulta solo la D.G.R. 27/07/2001 N.7/5724

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 11:54:13

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Un grazie innanzitutto per la rapidità del riscontro.

Mi par di capire che la segnalazione all'ASL debba essere fatta nel caso che la professione di Fisioterapista venga svolta presso il proprio studio.

Nel caso di Fisioterapista (titolare di P.IVA) svolga la sua attività presso terzi (case di cura, di riposo, etc) non sia soggetto a comunicazione. O sbaglio?

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 13:30:09

Re:Fisioterapista - requisiti studio

A quanto mi risulta in questi casi è il "terzo" (case di cura, di riposo, etc), che in fase di autorizzazione/SCIA, comunica quali attività vengono svolte al suo interno, per cui si deve preoccupare di avere locali a norma per i diversi servizi erogati.

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 15:07:11

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Una ultima cosa alla quale non trovo risposta univoca.

I locali devono avere necessariamente destinazione [u]ufficio categoria A10[/u]? (attualmente è una abitazione).

Trovo sul punto pareri discordanti, da chi ritiene un cambio d'uso da abitazione ad uso ufficio assolutamente necessario e chi lo vede come una possibilità.

Io sarei per l'obbligatorietà, anche perchè l'immobile in questione è soggetto a vincolo monumentale 1089/39.

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 15:20:21

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Come già argomentato in altro quesito ritengo compatibile l'esercizio dell'attività presso la propria abitazione senza necessità di cambio di destinazione d'uso purchè siano garantiti due aspetti:
- gestione dell'attività in forma singola
- utilizzo di un locale dell'abitazione ad uso esclusivo, naturalmente nel rispetto dei requisiti strutturali indicati dall'ASL.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9417.msg18255#msg18255

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 16:02:02

Re:Fisioterapista - requisiti studio


...  ritengo compatibile l'esercizio dell'attività presso la propria abitazione ...[/quote]
Precisazione ...
L'attività non è presso la propria abitazione ma presso [u][b]locali di terzi a destinazione abitativa[/b][/u] ...

riferimento id:28614

Data: 2015-09-07 16:13:47

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Propri o di terzi poco cambia: è la destinazione d'uso che conta.
Devi vedere nelle NTA del PGT vigente se l'attività è compatibile con la destinazione d'uso residenziale, o se è necessario un cambio di destinazione d'uso (ammesso che sia fattibile per l'immobile in questione).

riferimento id:28614

Data: 2015-09-08 12:47:31

Re:Fisioterapista - requisiti studio

Le NTA del Comune stabiliscono le destinazioni d’uso ammesse nelle varie zone urbanistiche mentre le categorie catastali  sono una conseguenza dell’utilizzo al quale viene adibito l’immobile. Inoltre si deve tener conto che per il Catasto non esiste una classificazione ad uso promiscuo.
Quindi, dato per scontato che le norme comunali ammettono gli studi professionali in zone urbanistiche con destinazione residenziale,  se l'unità immobiliare viene utilizzata esclusivamente come studio professionale, deve essere classificata al Catasto come "ufficio". Se, viceversa, lo studio è una porzione di una unità immobiliare adibita a civile abitazione, allora non è necessario il cambio di destinazione, ma deve comunque essere assicurato il rispetto dei principi di netta separazione fra i locali adibiti a studio e gli ambienti adibiti a civile abitazione. Questo in quanto non si viene a determinare un cambio di destinazione d’uso urbanistico che comporti modifica ai parametri di carico urbanistico incidenti sullo sviluppo economico e sociale della collettività.

riferimento id:28614

Data: 2015-09-10 05:55:34

Re:Fisioterapista - requisiti studio


... Devi vedere nelle NTA del PGT vigente se l'attività è compatibile con la destinazione d'uso residenziale, o se è necessario un cambio di destinazione d'uso ...[/quote]
Qui non ti seguo.
Sembri ipotizzare che le NTA possano permettere un utilizzo ad uso ufficio di una abitazione senza che si debba provvedere a pratiche catastali.
Consideriamo anche che l'art. 52 LR Lombardia n. 12/05 impone per il cambio di destinazione d'uso [u]senza opere[/u], qantomeno una comunicazione al Comune.
Oltre al fatto che di norma le NTA stabiliscono dotazioni diverse (parcheggi) per le categorie A2 e A10.

... Quindi, dato per scontato che le norme comunali ammettono gli studi professionali in zone urbanistiche con destinazione residenziale,  se l'unità immobiliare viene utilizzata esclusivamente come studio professionale, deve essere classificata al Catasto come "ufficio". [/quote]
E questo è il mio caso.
Pertanto deve essere obbligatoriamente fatta sia una pratica catastale che la comunicazione al Comune ex lege 12/05.

riferimento id:28614

Data: 2015-09-10 07:35:45

Re:Fisioterapista - requisiti studio

[quote]Citazione da: Alberto Valenti - Settembre 07, 2015, 06:13:47 pm
... Devi vedere nelle NTA del PGT vigente se l'attività è compatibile con la destinazione d'uso residenziale, o se è necessario un cambio di destinazione d'uso ...
Qui non ti seguo.
Sembri ipotizzare che le NTA possano permettere un utilizzo ad uso ufficio di una abitazione senza che si debba provvedere a pratiche catastali.
Consideriamo anche che l'art. 52 LR Lombardia n. 12/05 impone per il cambio di destinazione d'uso senza opere, qantomeno una comunicazione al Comune.
Oltre al fatto che di norma le NTA stabiliscono dotazioni diverse (parcheggi) per le categorie A2 e A10.[/quote]

Mi spiego meglio: se le NTA vietano la possibilità di svolgere un'attività come quella di ufficio in locali a destinazione d'uso residenziale, non puoi fare comunicazione di cambio di destinazione d'uso e quindi l'attività è incompatibile. Se invece la ammettono, devi vedere se chiedono o meno il cambio di destinazione d'uso.

La classificazione catastale NON HA ALCUN RILIEVO amministrativo, ma solo fiscale (vedi [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15385.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15385.0[/url]). Solo qualora il Comune non abbia strumento urbanistico o faccia rinvio alla classificazione catastale essa assume rilievo ([url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11238.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11238.0[/url]).

A conclusione ti riporto queste sentenze:
- [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.new#new]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19298.new#new[/url]
- [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.msg12430#msg12430]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.msg12430#msg12430[/url]

riferimento id:28614
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it