Data: 2015-09-07 08:52:25

ESTETISTA IMPRESA ARTIGIANA IN FORMA INDIVIDUALE

Buongiorno a tutti  vi volevo chiedere se è accettabile una scia per inizio attività di estetica dove il titolare è privo dei requisiti professionali ma il dipendente / preposto ne è in possesso.
A fronte di una interpretazione ove si segnala che

" Ai sensi della legge, coloro che svolgono materialmente e professionalmente l’attività, sia che rivestano la qualifica di soci dipendenti o titolari devono possedere dei requisiti professionali (n.b.eccetto apprendisti o dipendenti in formazione).
Per ogni sede operativa di impresa deve essere designato un
responsabile tecnico che deve assicurare la sua presenza durante l’esercizio dell’attività.

Posti questi due principi, si possono enumerare i seguenti casi:

· [b]L’impresa artigiana nella forma dell’impresa individuale presuppone
che il titolare debba possedere il requisito[/b]·

L’impresa non artigiana nella forma dell’impresa individuale
presuppone che il titolare possa anche non essere in possesso del
requisito professionale (può non svolgere materialmente l’attività
estitica). In tale caso il requisito sarà vantato dal responsabile
tecnico (dipendente o familiare coadiuvante, ecc.)

Altra interpretazione è di chi osserva che nel:

Decreto n. 110 del 12 maggio 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero della Salute,  viene superato il concetto di Esercizio dell'attività di cui all'art. 8 della L.R. 28/2004 e relativo regolamento, con il seguente regolamento di cui all'art.1 - allegato all'art. 3-01:"Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualifica professionale. ......." .

[b][/b]Insomma per non annoiarvi troppo quale teoria appoggereste ???

·

riferimento id:28611

Data: 2015-09-07 15:26:32

Re:ESTETISTA IMPRESA ARTIGIANA IN FORMA INDIVIDUALE

L'attività configurata con titolare senza requisiti e dipendente con i requisiti (responsabile tecnco) è un'opzione legittima. In questo caso, però, l'impresa non potrà essere un'impresa artigiana. In CCIAA non sarà iscritta come tale.

Le due terorie che poni non sono alternative.
Attualemnte, la LR 8/2004, come modificata nel 2013, dispone:

[i]Art. 8, comma 7-bis. Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di estetista e di tatuaggio e piercing deve essere
designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente
dell’impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualifica professionale di cui all’articolo 10. Il responsabile
tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività.[/i]

Ancora l'art. 8, comma 1 dispone:
[i]All’attività di estetica e di tatuaggio e piercing esercitata in forma di impresa artigiana si applica la legge regionale 22 ottobre 2008, n. 53[/i]

Puoi approfondire cone l'art. 7 della LR 53/2008

riferimento id:28611
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it