Data: 2015-09-04 08:23:45

Guida in stato di ebrezza: particolare tenuità del fatto - CASSAZIONE

[b]Guida in stato di ebrezza: novità dalla Cassazione sulla non punibilità[/b]

[img width=300 height=150]http://www.motorioggi.it/wp-content/uploads/2013/04/cin-cin.jpg[/img]

La Suprema Corte riconosce l'applicabilità della nuova figura deflattiva al reato ex art.186 del codice della strada.

[b]La Suprema Corte di Cassazione, Sezione IV, con un'importantissima decisione n. 33821 del 31 luglio 2015, ha statuito l'applicabilità dell'esimente della particolare tenuità del fatto alla fattispecie di reato di cui all'art.186 del Codice della strada.[/b]

Nondimeno, la guida sotto l'influenza di alcool sarà non punibile solo a determinate condizioni.

In particolare, la Cassazione ha deciso che dev’essere annullata con rinvio la sentenza di condanna emessa ai sensi dell’art. 186 cod. strada ove risulti applicabile, quale disciplina più favorevole, la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen., nell’ipotesi in cui il fatto possa essere ritenuto di particolare tenuità.

Tanto, insegnano gli ermellini, può avvenire laddove vi sia da parte degli operatori di polizia giudiziaria intervenuti  il mancato riscontro di una condotta di guida concretamente pericolosa.

In detta ipotesi, qualora risulti possibile l’applicabilità di una pena pari al minimo edittale, concorrendo  gli altri presupposti di legge concernenti la pena detentiva astrattamente prevista e la mancanza di abitualità nel comportamento ascritto all’imputato, può ben scattare la causa di non punibilità.

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/settembre/1441208367666.html

riferimento id:28572
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it