Buongiorno:
Per l'avvio di attività di onicotecnica, la seguente procedura è corretta?
1 - verifica requisiti locali e cambio di destinazione d'uso (dato che viene realizzata all'interno di abitazione);
2- presentazione SCIA mod. Regione Lombardia per avvio attività di SERVIZI ALLA PERSONA
C'è qualche normativa particolare da seguire??
grazie
Luca
Se per onicotecnica intendi la ricostruzione delle unghie allora è un trattamento estetico e quindi serve il requisito di estetista (professionale) e i locali devono rispondere ai requisiti previsti dalla L. 1/90 e regolamenti locali d'igiene.
Discorso border line quello invece della mera decorazione di unghie, che a mio avviso rientra tra le attività libere per le quali è comunque opportuno presentare SCIA come attività di servizio alla persona. Sul tema ti invito a verificare con la ASL locale sui requisiti richiesti (la mia ASL chiede ingresso separato dall'abitazione).
Ma quindi in ogni caso occorre la conformità dei locali ed il cambio di destinazione d'uso?
riferimento id:28522e pure la SCIA?!?!
oppure ho capito male?
[quote]Ma quindi in ogni caso occorre la conformità dei locali ed il cambio di destinazione d'uso?[/quote]
La conformità dei locali e la destinazione d'uso sono da verificare in base alle NTA vigenti: vedi cosa dice lo strumento urbanistico per queste attività (estetista/artigianale e servizi alla persona). Potrebbe ammettere una e non l'altra, potrebbe chiedere standard a parcheggio,...
[quote]e pure la SCIA?!?![/quote]
Come ti ho scritto sopra sicuramente per l'attività estatica.
Non esiste una norma che lo preveda espressamente per i servizi alla persona, se non la casella nella modulistica regionale...
Il consiglio è di farla presentare.