Data: 2015-08-31 08:00:47

notifica sanitaria

Buongiorno,  abbiamo ricevuto SCIA di commercio al dettaglio di vicinato settore alimentare, ma non è stata allegata la notifica sanitaria, l'ufficio in fase di istruttoria ha comunicato all'utente che la SCIA era incompleta, alla scadenza dei termini assegnati nulla è pervenuto, pertanto si chiede se la omessa presentazione della notifica sanitaria è motivo di  decadenza della SCIA.
Grazie Antonella

riferimento id:28520

Data: 2015-08-31 09:51:57

Re:notifica sanitaria


Buongiorno,  abbiamo ricevuto SCIA di commercio al dettaglio di vicinato settore alimentare, ma non è stata allegata la notifica sanitaria, l'ufficio in fase di istruttoria ha comunicato all'utente che la SCIA era incompleta, alla scadenza dei termini assegnati nulla è pervenuto, pertanto si chiede se la omessa presentazione della notifica sanitaria è motivo di  decadenza della SCIA.
Grazie Antonella
[/quote]

[color=red][b]ASSOLUTAMENTE NO
[/b][/color]

Anche se un esercizio di vicinato alimentare ha sicuramente questi due adempimenti da presentare gli stessi NON SONO LEGATI GIURIDICAMENTE in alcun modo nel senso che la mancanza dell'uno non inficia la validità dell'altro.

La scia di vicinato è valida e regolare e produce effetti abilitativi.
Se il soggetto decide di operare senza notifica sanitaria violerà ovviamente la relativa normativa, subirà le sanzioni del DLGS 193/2007 ... ma la mancata presentazione, come detto, non ha rilievi amministrativi.
quindi secondo me:
1) avete fatto bene a "ricordarlo" all'interessato
2) avete sbagliato a comunicare l'incompletezza della SCIA

SUGGERIMENTO:
- scrivete nuova pec all'interessato (e per conoscenza a ASL e Polizia locale) per ricordare che "in assenza di notifica sanitaria l'attività risulterà svolta senza il relativo titolo e saranno applicabili le sanzioni pecuniarie del Dlgs 193/2007 e gli eventuali provvedimenti cautelari ed interdittivi di legge".
- fate visura camerale per verificare se l'attività risulta operativa
- se possibile chiamatelo e fate la voce grossa per TUTELARLO, nel senso che magari ignora la gravità del fatto e delle conseguenze:

Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193   
"Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore"
Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, nei limiti di applicabilità del regolamento (CE) n. 852/2004 ed essendovi tenuto, non effettua la notifica all'Autorità competente di ogni stabilimento posto sotto il suo controllo che esegua una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti ovvero le effettua quando la registrazione e' sospesa o revocata, e' punito con la [color=red]sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.500 a euro 9.000[/color] ............

riferimento id:28520

Data: 2015-11-09 10:28:02

Re:notifica sanitaria

Mi ricollego a questo quesito avendo un caso analogo.
Si tratta però di un ristorante che ha aperto a titolo di subingresso senza aggiornare  la notifica sanitaria. Rispetto al caso precedente, c'è l'aggravante che nella relativa Scia è stata resa dichiarazione sostitutiva "di aver depositato la Scia sanitaria in data ....". Purtroppo non abbiamo verificato la dichiarazione e dopo il termine di 60 gg. per i controlli è emerso, da contatti con l'Asl, che in realtà non risulta depositata nessuna Scia.
Il titolare è irreperibile e l'attività risulta chiusa da parecchie settimane.
L'Asl si è limitata, al momento, ad inviare comunicazione con cui invita il soggetto a regolarizzare la posizione.
Per quanto ci riguarda, concordo sul fatto che i due adempimenti non sono legati giuridicamente. Abbiamo chiesto all'Asl di segnalarci (per quanto ci compete) l'eventuale carenza dei requisiti sanitari. Ho però dei dubbi per il fatto che la nostra Scia contiene una dichiarazione mendace.
Procederei comunque a segnalare il fatto all'autorità giudiziaria, ma secondo me l'elemento non veritiero non è tale da determinare la decadenza della Scia (salvo che non ci siano poi delle effettive carenze sanitarie). Cosa ne pensate?
Riguardo alla sanzione amministrativa, l'autorità competente è l'Asl o il Comune?
Qualora il soggetto non regolarizzi la situazione, quali sono i provvedimenti interdittivi attuabili?

riferimento id:28520

Data: 2015-11-09 16:54:33

Re:notifica sanitaria


Mi ricollego a questo quesito avendo un caso analogo.
Si tratta però di un ristorante che ha aperto a titolo di subingresso senza aggiornare  la notifica sanitaria. Rispetto al caso precedente, c'è l'aggravante che nella relativa Scia è stata resa dichiarazione sostitutiva "di aver depositato la Scia sanitaria in data ....". Purtroppo non abbiamo verificato la dichiarazione e dopo il termine di 60 gg. per i controlli è emerso, da contatti con l'Asl, che in realtà non risulta depositata nessuna Scia.
Il titolare è irreperibile e l'attività risulta chiusa da parecchie settimane.
L'Asl si è limitata, al momento, ad inviare comunicazione con cui invita il soggetto a regolarizzare la posizione.
Per quanto ci riguarda, concordo sul fatto che i due adempimenti non sono legati giuridicamente. Abbiamo chiesto all'Asl di segnalarci (per quanto ci compete) l'eventuale carenza dei requisiti sanitari. Ho però dei dubbi per il fatto che la nostra Scia contiene una dichiarazione mendace.
Procederei comunque a segnalare il fatto all'autorità giudiziaria, ma secondo me l'elemento non veritiero non è tale da determinare la decadenza della Scia (salvo che non ci siano poi delle effettive carenze sanitarie). Cosa ne pensate?
Riguardo alla sanzione amministrativa, l'autorità competente è l'Asl o il Comune?
Qualora il soggetto non regolarizzi la situazione, quali sono i provvedimenti interdittivi attuabili?
[/quote]

Ci sono due profili:

1) Se non risulta che l'attività sia mai stata esercitata NON potrà essere sanzionato il soggetto. Se non ha presentato la notifica ma non ha esercitato NON vi sono conseguenze.
Se, invece, risulta aver lavorato senza notifica ci sarà il verbale dlgs 193/2007 art. 6 di competenza dell'organo accertatore che potrà essere SIA la ASl che il Comune

2) IN OGNI CASO sorge il problema della falsa dichiarazione. Se il soggetto ha indicato una specifica data di presentazione della notifica e ciò non risulta ... si ha una falsa dichiarazione. DEVI inviare tutto alla Procura per il reato di false dichiarazioni e dichiarare INEFFICACE LA SCIA (In quanto la norma prevede che il soggetto DECADA dai benefici conseguenti alla falsa dichiarazione, ed il beneficio è proprio l'efficacia della scia amministrativa).

Il fatto che il soggetto abbia chiuso semplifica le cose, non essendovi imminenti problemi sanitari.

riferimento id:28520

Data: 2015-11-10 10:57:38

Re:notifica sanitaria

Forse sbaglio, ma ritenevo che se gli elementi non veritieri riscontrati non sono determinanti ai fini della concessione di benefici (efficacia della scia) l'amministrazione non dispone la loro decadenza fermo restando l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria. In questo caso la presentazione della Scia sanitaria (che è l'elemento falso dichiarato) non è determinante per la validità della Scia amministrativa (se come detto si tratta di procedimenti distinti).

riferimento id:28520
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it