Data: 2015-08-30 11:58:28

È possibile noleggiare le proprie bici senza una rimessa?

Vivo in macchina e non trovo lavoro ma vorrei cambiare la mia vita in meglio. È possibile noleggiare le mie due bici (praticamente immacolate e recenti) senza avere una rimessa? lo dico perchè non ho i soldi per affittarne una. Altrimenti è possibile usare il portabici posto sulla mia macchina come rimessa? Grazie!

Saluti, Gianni.

riferimento id:28517

Data: 2015-08-31 09:22:29

Re:È possibile noleggiare le proprie bici senza una rimessa?


Vivo in macchina e non trovo lavoro ma vorrei cambiare la mia vita in meglio. È possibile noleggiare le mie due bici (praticamente immacolate e recenti) senza avere una rimessa? lo dico perchè non ho i soldi per affittarne una. Altrimenti è possibile usare il portabici posto sulla mia macchina come rimessa? Grazie!

Saluti, Gianni.
[/quote]

Nel NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE, applicabile anche al noleggio di bici, NON è prescritta la necessità di un deposito o rimessaggio.
Pertanto potrai avviare l'attività anche senza avere una rimessa in senso proprio, collocando le bici sul portabici della vettura.
Non vi sono ostacoli amministrativi, ma verifica con il commercialista le implicazioni fiscali e gli adempimenti in CCIAA per aprire la posizione.

riferimento id:28517

Data: 2015-11-27 16:37:09

Re:È possibile noleggiare le proprie bici senza una rimessa?

Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------

[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti

[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti

[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]

Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0

riferimento id:28517
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it