[color=red][b]Rimozione dei rifiuti e bonifica fra tutela della proprietà e tutela dell’ambiente[/b][/color]
L’autrice analizza il regime giuridico degli obblighi gravanti sul proprietario incolpevole entro il codice dell’ambiente ed osserva che egli può essere destinatario di un ordine di rimozione dei rifiuti o di un’ordinanza di bonifica solo se l’amministrazione accerti un nesso almeno colposo (per la rimozione dei rifiuti) o oggettivo (per le misura di bonifica), salvo l’operare dell’onere reale e del privilegio speciale di cui all’art. 253 c. amb. Ricostruito il quadro normativo nazionale di riferimento, se ne verifica la compatibilità con il diritto europeo e con la finalità di promuovere un elevato livello di protezione dell’ambiente... (segue)
[img width=300 height=168]http://www.ilfattovesuviano.it/wp-content/plugins/lenuslab-suite/resizer.php?filename=/uploads/2013/12/3-e1386006394241.jpg&w=670&h=500[/img]
http://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=30115&content=Rimozione+dei+rifiuti+e+bonifica++fra+tutela+della+propriet%C3%A0++e+tutela+dell%E2%80%99ambiente&content_author=%3Cb%3EValentina+Cingano%3C/b%3E