Quali adempimenti sono obbligatori presso il SUAP per l'esercizio occasionale dell'attività di vendita di cose usate di valore esiguo a mezzo autoveicolo, c.d. Car booth sale?
riferimento id:28484
Quali adempimenti sono obbligatori presso il SUAP per l'esercizio occasionale dell'attività di vendita di cose usate di valore esiguo a mezzo autoveicolo, c.d. Car booth sale?
[/quote]
L'occasionalità non è elemento rilevante.
1) se si tratta di attività PROFESSIONALE occorre scia di commercio itinerante + scia cose usate (anche se, per l'esiguo valore può essere omessa ... ma nel dubbio suggeriscila)
2) se si tratta di PRIVATO non occorre niente ... ognuno fa quel che crede e si può fermare con la macchina a vendere gli oggetti che non gli servono più (salvo dimostrare che non lo fa professionalmente!).
Stesso discorso (ossia nessun titolo autorizzativo ad eccezione di eventuale autorizzazione occupazione suolo pubblico) vale se la "richiesta di autorizzazione" ad organizzare un mercatino dell'usato da destinare a "Car booth sale da parte di privati" viene avanzata da un' Associazione no profit???
Grazie
Rientra nel [i]mare magnum [/i] dei mercatini degli hobbisti. Non sono disciplinati dalla legge (solo pioche regioni dettano delle disposizioni in materia, vedi Emilia Romagna) e come tali riadono sotto la discrezionalità amministrativa comunale. Il comune può organizzare direttamente o far organizzare ad altri soggetti tali eventi ai fini della rivitalizzazione urbana, in ambito di feste paesane o meno.
Per il singolo operatore confermo quello che ha detto Simone, per la richiesta di suolo pubblico al fine di realizzare l'evento spetta all'amministrazione decidere in base ad una regolamentazione locale o in base all'opportunità contingente specificando, magari, tipologie consentite o tipologie vietate e le caratteristiche degli operatori partecipanti.
vedi qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24976.0