Studio n. 1094-2014/C - La servitù di parcheggio - Validità ed invalidità dell’atto di costituzione
[img]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR2KqH13YPCz-HLhUK6O2OfluDgdREY3IrBScMWoFyQT3E8ouPz[/img]
Sommario: 1. Premessa. - 2. La servitù come diritto reale a contenuto liberamente determinabile. - 3. La struttura legale tipica del diritto di servitù: I caratteri generici della realità. - 4. (Segue) I caratteri particolari: specificità del godimento, duplicità dell’inerenza (o dell’oggetto), accessorietà. - 5. (Segue) L’inerenza dell’utilitas. - 6. Le figure limitrofe: le “servitù personali”; le servitù irregolari. - 7. I Caratteri specifici della servitù di parcheggio. In particolare, la localizzazione. - 8. Le sentenze negative della Corte di Cassazione. La sentenza 23708/14. - 9. Altri esempi di sentenze in materia di servitù di parcheggio. - 10. Esempio di atto costitutivo di servitù di parcheggio.
http://www.notariato.it/it/content/studio-n-1094-2014c-la-servit%C3%B9-di-parcheggio-validit%C3%A0-ed-invalidit%C3%A0-dell%E2%80%99atto-di