A seguito di trasmissione di una comunicazione di vicinato effettuata sul vecchio modello com 1 anzichè con SCIA e prima del 1° ottobre 2011, è stato comunicato all'interessato l'irricevibilità della comunicazione, con effetto retroattivo per modello errato e per mancanza degli elementi essenziali. Nella comunicazione sono stati concessi al titolare 30 giorni per la trasmissione del modello esatto munito della documentazione prevista dalla legge, informandolo nel contempo che in caso di contrario, la comunicazione veniva archiviata.
Scaduti i giorni concessi, non è pervenuto nulla.
Devo fare divieto di prosecuzione attività o, in considerazione della comunicazione di irricevibilità e di archiviazione, devo archiviarla e comunicarlo ai vigili?
Nelle istanze di subingresso per vendita azienda con posteggio nel mercato occorre rilasciare nuovo titolo autorizzatorio o vale solo l'atto di subingresso?
Nelle istanze ove il procedimento si conclude con il rilascio di una licenza, il rilascio avviene in via telematica?
Per quanto riguarda la marca da apporre, oltre al pagamento della stessa su mod. F23, in quale altro modo può essere effettuato?
Saluti.
Devo fare divieto di prosecuzione attività o, in considerazione della comunicazione di irricevibilità e di archiviazione, devo archiviarla e comunicarlo ai vigili?
[color=red]Se la SCIA è irricevibile è SSBAGLIATO assegnare 30 giorni. L'attività non poteva nè può essere esercitata e se viene esercitata va sanzionata perchè senza titolo.
Con la comunicazione che hai fatto però il fatto non è sanzionabile se non decorsi i 30 giorni (ma non lo fare più!!)[/color]
Nelle istanze di subingresso per vendita azienda con posteggio nel mercato occorre rilasciare nuovo titolo autorizzatorio o vale solo l'atto di subingresso?
[color=red]NESSUN ATTO va rilasciato[/color]
Nelle istanze ove il procedimento si conclude con il rilascio di una licenza, il rilascio avviene in via telematica?
[color=red]CERTO, solo per PEC[/color]
Per quanto riguarda la marca da apporre, oltre al pagamento della stessa su mod. F23, in quale altro modo può essere effettuato?
[color=red]NON SI USA PIU' l'F23.
Adesso ci si fa indicare il CODICE della marca da bollo e si annota nell'atto finale.
L'interessato trattiene copia della marca in caso di controlli.[/color]