Salve a tutti, sono nuovo su questo forum e devo dire che è un vero punto di riferimento per il settore. Molto professionale. Avrei bisogno qualche dritta: Quale iter devo seguire per aprire una nuova attività di N.C.C. con Pullman da 30 posti non avendo a monte nessuna licenza di taxi o N.C.C. inferiore a 9 posti?
Preciso che siamo in Sicilia (a statuto speciale) e che gli uffici della MCTC sono totalmente "nel pallone" nel darmi indicazioni. Può essere una soluzione quella di attivare la sede legale in altra regione non a statuto speciale?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capirci un pò meglio.
La normativa in materia è complessa. Qua sul forum posso darle delle info di massima.
Il noleggio autobus con conducente è stato liberalizzato nel senso che non esistono più licenze contingentate come per i taxi o NCC esercitati con autovetture fino a 9 posti.
Anche se non esiste contingentamento, ottenere un'abilitazione per noleggio autobus con conducente non è semplice dato che occorrono dei requisiti molti stringenti.
Riporto un passo di una recente sentenza dove vengono citati i riferimenti normativi:
[i]...in base al quadro normativo vigente (art. 10 e 11 del regolamento CE n. 1071/2009, artt. 1 e 5 della legge n. 218 del 2003, art. 4 del d.lgs. n. 395 del 2000, artt. 6 e 12 del decreto ministeriale n. 291 del 2011 e relativa circolare n. 2 del 2011, art. 82 del codice della strada), il Comune non avrebbe alcuna discrezionalità nel rilascio dei titoli idonei all’immatricolazione dei mezzi nella disponibilità del trasportatore iscritto al registro elettronico nazionale (REN) dal competente Ufficio della Motorizzazione civile; tant’è che molti enti territoriali applicherebbero nella specie l’istituto della SCIA; il rilascio dell’autorizzazione sarebbe atto dovuto e vincolato; le valutazioni in ordine al traffico locale sarebbero del tutto estranee; infatti il rilascio del titolo per l’accesso al mercato degli autotrasportatori sarebbe subordinato alla sola verifica dei requisiti già presupposta dal possesso dell’autorizzazione all'esercizio della professione (AEP) concessa dalla Motorizzazione; ciò fermi restando i poteri del Comune nella disciplina del traffico locale;[/i]
Quindi sul punto si può vedere:
legge 218/2003
Reg. CE n. 1071/2009
DM 25/11/2011, n. 291
e le molte circolari del ministero dei trasporti, veda qua: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1391&id_cat=&id_dett=0 (scorra fino alla fine)
In sintesi, ai fini dell’esercizio dell’attività di noleggio autobus con conducente occorre una AEP (autorizzazione all’esercizio della professione) e un’iscrizione al REN (registro elettronico nazionale), entrambe di competenza delle Motorizzazioni, previa verifica dei requisiti previsti dal Reg. CE n. 1071/09: requisiti di onorabilità, idoneità professionale e finanziaria, nonché il requisito di stabilimento secondo quanto disciplinato dal DM 291/2011.
Una volta espletate le procedure di competenza della Motorizzazione l’impresa si reca in Provincia o presso il comune, dipende dalla normativa regionale, per ottenere una ridondante autorizzazione per “accesso al mercato”.
Grazie per le preziose informazioni che altrimenti non avrei potuto reperire con così grande facilità. Comunque mi sto accorgendo che in barba alla semplificazione, l'acceso ad una professione è tutt'altro che semplice. Ogni organismo si ingegna come ostacolare e rendere più difficile la vita di tutti. Purtroppo in Italia ci sono troppi enti burocratici da mantere e ad ognuno è assegnato un ruolo: quello di mettere il bastone fra le ruote ai cittadini.
Grazie e mi scusi lo sfogo, dott. Maccantelli.
Quello che dice è vero e la professione del trasportatore di perrsone e una delle più regolamentate. Giusto regolamentare per la sicurezza ma sarebbe bene farlo con estrema chiarezza.
riferimento id:28414Infatti! in barba alla semplificazione, ci si ingegna come meglio complicare le cose. Purtroppo in Italia non c'è la certezza della pena per chi sbaglia ed ognuno si sente libero di fare quello che vuole non rispettando le regole basilari della sicurezza. Basterebbe un preciso e severo sistema sanzionatorio per chi non si attiene scrupolosamente alle regole per semplificare in maniera drastica l'accesso a qualunque attività talvolta delicata. Se io da cittadino venissi punito severamente e puntulamente ad ogni mancanza, non farei nulla di illecito. grazie di tutto. Siete veramente professionali....
riferimento id:28414