Data: 2015-08-20 08:56:29

noleggio senza conducente - veicoli dichiarati in SCIA

BUONGIORNO,
nel caso di una SCIA per noleggio senza conducente è stato dichiarato che i veicoli noleggiati sono bici, invece si affittano anche vespe. La SCIA va integrata? esistono sanzioni per la dichiarazione incompleta?
I motocicli vengono alloggiati permanentemente nel parcheggio pubblico (pur avendo dichiarato in SCIA un locale rimessa )...è possibile contestare ed impedire l'occupazione di parcheggio per attività privata, magari ai sensi del Cds?
Grazie!

riferimento id:28405

Data: 2015-08-20 16:37:58

Re:noleggio senza conducente - veicoli dichiarati in SCIA

Ritengo che questo tipo di attività sia sottoposto solo a semplice SCIA ai sensi del DPR 481/01. La norma non prevede nessun obbligo: né la tenuta del registro né l’elenco dei mezzi ecc.
E’ chiaro che se i mezzi noleggiati hanno il libretto di circolazione, questo deve riportare l’uso di terzi (vedi art. 84 CdS).
Sui contenuti della SCIA non esistono disposizioni specifiche ma è chiaro che non puoi imporre di elencare ogni singolo mezzo, tull’al più puoi chiedere quale tipologia di veicolo è posta in noleggio e la conformità dei locali per l’esercizio dell’attività (urbanistico-edilizia e agibilità). magari il soggetto è partito con le bici e poi ha aggiunto le vespe, non vedo illegittimità sanzionabili.

Prima l’attività era regolata dall'art. 86 del TULPS e dall’art. 158 del Regolamento del TULPS ma adesso resta solo il DPR 481/01.

Detto questo, è chiaro che il suolo pubblico non può essere occupato in assenza di concessione. Lo sgombro è doveroso e la sanzione per occupazione abusiva di suolo pubblico può essere contestata

riferimento id:28405

Data: 2015-08-27 09:55:27

Re:noleggio senza conducente - veicoli dichiarati in SCIA

Nel caso inceve mancasse la SCIA (quanto meno per l'unità locale, come espressamente richiesto dalla legge), quale sanzione è applicabile?
grazie

riferimento id:28405

Data: 2015-08-27 12:57:59

Re:noleggio senza conducente - veicoli dichiarati in SCIA

La questione non è semplice dato che non potendo più applicare il TULPS occorre rifarsi al CdS che non prevede una sanzione specifica per la mancanza di SCIA.
All’art. 84 è prevista la sanzione per chi adibisce all’esercizio dell’attività veicoli non destinati a tale uso.
Dato che lo stesso art. 84 dispone che la carta di circolazione è rilascia sulla base della SCIA, in assenza di SCIA i veicoli non potranno essere adibiti a tale uso e quindi, alla fine, saranno sanzionati per questo. Per le biciclette, però, le sanzioni non sono applicabili.

riferimento id:28405
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it