Data: 2015-08-18 12:45:49

Concessione, bar e musica

Il comune, a seguito di una selezione pubblica, ha concesso in locazione alcuni locali da poter utilizzare come bar, oltre ad un'area esterna, previa presentazione delle pratiche di agibilità edilizia. Si tratta di un'associazione di promozione di eventi culturali e della musica.  Il gestore non ha mai presentato tali pratiche e, in forza del fatto che ha i requisiti sanitari, organizza eventi di spettacolo nell'area pubblica esterna data in concessione in aggiunta ai locali chiusi (destinati a bar e bagni), a seguito della presentazione di una scia. L'intrattenimento segue la somministrazione. L'area e' un giardinetto pubblico recitato. Il comune cosa può fare per fermare tale stato di cose visto che l'agibilità e' mancante e che quindi gli eventi organizzati sono abusivi? Gli vigili hanno già elevato tre verbali per spettacoli e somministrazione senza titolo

riferimento id:28381

Data: 2015-08-18 14:58:45

Re:Concessione, bar e musica


Il comune, a seguito di una selezione pubblica, ha concesso in locazione alcuni locali da poter utilizzare come bar, oltre ad un'area esterna, previa presentazione delle pratiche di agibilità edilizia. Si tratta di un'associazione di promozione di eventi culturali e della musica.  Il gestore non ha mai presentato tali pratiche e, in forza del fatto che ha i requisiti sanitari, organizza eventi di spettacolo nell'area pubblica esterna data in concessione in aggiunta ai locali chiusi (destinati a bar e bagni), a seguito della presentazione di una scia. L'intrattenimento segue la somministrazione. L'area e' un giardinetto pubblico recitato. Il comune cosa può fare per fermare tale stato di cose visto che l'agibilità e' mancante e che quindi gli eventi organizzati sono abusivi? Gli vigili hanno già elevato tre verbali per spettacoli e somministrazione senza titolo
[/quote]

Potreste valutare se il non aver chiesto l'agibilità costituisca grave violazione che porta alla decadenza dalla concessione della locazione (in via amministrativa) o grave inadempimento contrattuale che porta alla revoca della locazione (in via civile). Ciò in quanto "proprietari" dell'area.

Come autorità amministrativa dovete proseguire nei verbali (anche 1 al giorno), nelle ordinanze ingiunzione e eventuali iscrizioni a ruolo delle somme non pagate.

riferimento id:28381

Data: 2015-08-18 18:58:39

Re:Concessione, bar e musica

Se si valuta che l'attività di intrattenimento e' prevalente (per quantità di sedie e tavoli impiegati all'esterno e per la qualità degli eventi), considerato che non e' stata convocata la commissione di vigilanza, non c'è alcuna pratica di sorvegliabilità etc e' possibile segnalare il gestore per il reato 80 tulps? Si è anche accertato che manca la dia sanitaria? Si può ricorrere anche al 17 ter tulps? Grazie

riferimento id:28381

Data: 2015-08-19 14:52:06

Re:Concessione, bar e musica

La mancanza di autorizzazione ex art. 80 TULPS si configura là dove sia rilevato un locale per il pubblico spettacolo. L’80 TULPS riguarda l’agibilità dei luoghi.
In sintesi e in teoria, se un soggetto esegue uno spettacolo a livello imprenditoriale in luogo aperto senza titolo abilitativo potrebbe essere sanzionato solo per mancanza di 68 TULPS ma non per mancanza di 80 TULPS.
Nel tuo caso il giardinetto pubblico recintato potrebbe configurare un luogo per il pubblico spettacolo.

Le sanzioni per questo tipo di fattispecie sono così riassumibili:
spettacolo/trattenimento abusivo per mancanza aut. 68 o 69 TULPS: sanzione dell’art.
666, comma 1 C.P. (sanzione amministrativa). E’ sempre disposta la cessazione dell’attività abusiva.
mancato rispetto delle prescrizioni o mancanza dell’autorizzazione di cui all’art. 80 TULPS (vedi cassazione n. 218/2002): sanzione dall’art. 681 C.P. con informativa di reato alla Procura della Repubblica ai sensi dell’art. 347 C.P.P.

riferimento id:28381

Data: 2016-10-07 05:32:58

Re:Concessione, bar e musica

TRATTENIMENTI MUSICALI: illegittimo il diniego per generica tutela della quiete pubblica

[img]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14590333_10211474249361152_2756922726765660460_n.jpg?oh=7b949086992f21566bcb60038aef5821&oe=5866C23C[/img]

[color=red][b]TAR CAMPANIA – SALERNO, SEZ. II – sentenza 6 ottobre 2016 n. 2245 [/b][/color]

Al di là della questione se fosse o meno necessario dotarsi di idoneo titolo abilitativo per svolgere l’attività in questione, va rilevato che il Comune ha respinto la richiesta di svolgimento di eventi musicali all’interno del citato pubblico esercizio, presentata dalla ricorrente, sul presupposto, non provato e meramente presunto, che l’attività musicale che la ricorrente voleva esercitare all’interno del proprio locale avrebbe alterato la quiete pubblica. Tale motivazione è erronea, perché l’amministrazione si è basata su una mera supposizione senza effettuare alcuna idonea istruttoria sul punto e anticipando un giudizio in relazione ad un’attività di cui non è stata valutata la portata e la dimensione, anche in considerazione del fatto che si tratta di soli sei serate musicali da svolgersi all’interno del locale con inizio alle ore 20,30 e fine alle ore 00,00.

http://buff.ly/2d7DUtr

riferimento id:28381
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it