Data: 2015-08-18 08:13:48

Noleggio da parte di stabilimento balneare

Il titolare di un bagno, in virtù dell'autorizzazione per stabilimento balneare in suo possesso, può noleggiare/affittare attrezzatura da mare (lettini-ombrelloni-sdraio con il logo del bagno) che poi il cliente stesso si posiziona nella spiaggia libera?

riferimento id:28375

Data: 2015-08-18 15:18:14

Re:Noleggio da parte di stabilimento balneare


Il titolare di un bagno, in virtù dell'autorizzazione per stabilimento balneare in suo possesso, può noleggiare/affittare attrezzatura da mare (lettini-ombrelloni-sdraio con il logo del bagno) che poi il cliente stesso si posiziona nella spiaggia libera?
[/quote]

Dipende dalle prescrizioni della CONCESSIONE.
Lo stabilimento balneare è area demaniale che il titolare ha in concessione PER I SOLI SCOPI previsti dall'atto di concessione e dalle norme che regolano l'area.
Se la concessione tace e non esistono regolamenti, TRATTANDOSI DI ATTIVITA' DIVERSA da quella di stabilimento balneare il soggetto deve CHIEDERE AUTORIZZAZIONE all'Ente che, valutate le circostanze, se nulla-osta, può concedere.
E' una valutazione ampiamente discrezionale (nel dubbio si rilascia, magari con qualche prescrizione numerica)
Esempio di regolamento che prevede specifica autorizzazione: http://www.trevignanoromano.gov.it/wp-content/uploads/2013/03/regolamento-per-la-gestione-degli-arenili.pdf

Se si fosse su area privata: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=14733.0

riferimento id:28375

Data: 2015-08-18 19:32:12

Re:Noleggio da parte di stabilimento balneare

DL 400/93, art. 1:

[i]1. La concessione dei beni demaniali marittimi può essere rilasciata, oltre che per servizi pubblici e per servizi e attività portuali e produttive, per l'esercizio delle seguenti attività:
a) gestione di stabilimenti balneari;
b) esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande, cibi precotti e generi di monopolio;
c) noleggio di imbarcazioni e natanti in genere;
d) gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive;
e) esercizi commerciali;
f) servizi di altra natura e conduzione di strutture ad uso abitativo, compatibilmente con le esigenze di utilizzazione di cui alle precedenti categorie di utilizzazione[/i]


Direi che la concessione è tipizzata e quindi, come dice Simone, deve essere specificato/previsto come attività accessoria.
Se poi l'operatore, come spesso succede, è in possesso anche di un locale commerciale privato fronte lungomare, allora lì potrà esercitare l'attività.

riferimento id:28375
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it