P.O.I. Energia 2015 Comuni: finanziamenti a fondo perduto per l’efficienza energetica di edifici pubblici.
(Enrica Daniela Lo Piccolo)
E’ stato pubblicato il bando rivolto ai Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica 2015 (P.O.I. Energia 2015) che permetterà alle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) di accedere a finanziamenti a fondo perduto per realizzare progetti di efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili in edifici pubblici.
La misura è stata dotata di risorse per € 50.000.000.
Possono presentare istanza di contributo tutte le Amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza che intendano realizzare interventi su edifici:
• di proprietà dell’amministrazione comunale istante e che siano nella disponibilità esclusiva della stessa;
• di proprietà del Demanio dello Stato o di altra Amministrazione pubblica e che siano nella disponibilità esclusiva dell’amministrazione comunale richiedente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o il possesso (es. usufrutto, uso, superficie).
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto a copertura del 100% delle spese ammissibili. Il contributo richiesto deve essere pari almeno ad € 40.000. In ogni caso il contributo complessivamente concedibile non può essere superiore a € 207.000.
Ciascun intervento da realizzare mediante l’acquisto di uno o più prodotti POI, deve essere oggetto di una singola istanza di concessione di contributo e riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare.
I prodotti P.O.I.
• impianti fotovoltaici e servizi termici connessi in rete;
• impianti solari termici per uffici ovvero per scuole con annesse attività sportive;
• impianti a pompa di calore per la climatizzazione;
• interventi di relamping.
A partire dal 28 maggio 2015 le Amministrazioni comunali abilitate al Me.P.A. ( mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni) possono attivare le procedure per acquistare gli specifici prodotti “POI – Energia C.S.E. 2015″.
Dopo l’aggiudicazione provvisoria, i Comuni presentano apposita istanza di concessione del contributo fino al 100% dei costi ammissibili. L’istanza può essere presentata a partire dal 14 luglio 2015 e fino il 12 settembre 2015.
Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il Ministero del'Ambiente (MATTM), le Regioni italiane Obiettivo "Convergenza" ed un nutrito partenariato economico e sociale. Le modalità e le procedure di attuazione del POI fanno riferimento alle disposizioni previste dai regolamenti comunitari per il periodo 2007-2013, e alle procedure attuative descritte nel Quadro Strategico Nazionale (QSN).
Ricordiamo che il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) sostiene interventi di efficientamento, risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili nelle quattro Regioni italiane incluse nell’Obiettivo Convergenza dell’Unione Europea (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), tra cui rientrano l’innovazione, il potenziamento e adeguamento delle reti di trasporto di energia (Asse II del POI Energia).
Le risorse utilizzate per il finanziamento del POI Energia provengono dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e da fondi nazionali. Enel Distribuzione partecipa al POI Energia, per il periodo di programmazione 2007 – 2013, con una serie di importanti interventi nel Sud Italia, finanziati mediante Convenzioni stipulate con il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e ciascuna delle quattro Regioni della Convergenza, ovvero con Decreto del MiSE:
- Programma “Reti intelligenti in Media Tensione (MT)”, con investimenti per 77 milioni di euro(2009-2013);
- Programmi di intervento per il “Potenziamento reti in Media Tensione (MT) per produttori da fonti rinnovabili”, con investimenti per oltre 123
milioni di euro (2010-2014);
- Programma “Energy Storage System”, con investimenti per 8 milioni di euro (2012-2014).
I territori interessati dagli interventi otterranno benefici diretti significativi, che vanno dall’aumento della disponibilità della rete alla maggiore possibilità di connessione per i produttori da fonti rinnovabili e di un maggiore assorbimento locale dell’energia prodotta da queste fonti.
[img]http://P.O.I. Energia 2015 Comuni: finanziamenti a fondo perduto per l’efficienza energetica di edifici pubblici.[/img]