Data: 2015-08-15 09:08:27

VIA LIBERA ALLA LEGGE EUROPEA 2014

[img width=300 height=225]http://www.dissensiediscordanze.it/wp-content/uploads/2014/05/europa.jpg[/img]



(Enrica Daniela Lo Piccolo)
VIA LIBERA ALLA LEGGE EUROPEA 2014

Sole 24 ore del 24 luglio 2015
L'Italia fa un altro passo nel mettersi in riga con l'Europa con l'approvazione della legge europea 2014. Ventinove gli articoli settoriali con cui la legislazione nazionale viene uniformata a quella comunitaria. da sottolineare un paio di novità a maggiore valenza economica, partendo dall'aumento del costo delle concessioni, che d'ora in poi terranno conto del bacino d'utenza. Previsto un costo annuo massimo di 127mila euro per le società d'installazione e la fornitura di reti pubbliche di comunicazione, di 75mila euro per quelle di telefonia e di 110mila euro per quelle con tecnologia digitale terrestre. I nuovi canoni dovranno coprire i costi amministrativi sostenuti dallo Stato e quelli dei contenziosi che coinvolgono l'Autorithy. La seconda notizia riguarda l'obbligo, dal 1° gennaio 2016, per le società che offrono contratti di turismo organizzato di essere assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie per i casi di insolvenza o fallimento: dovranno pagare il 100% di copertura della spesa dei turisti, rientro compreso. Prevista anche la liquidazione dal prossimo anno del fondo nazionale di garanzia previsto dal Dlgs 79/2011.
Le altre misure
Queste le altre novità: un nutrito pacchetto in campo energetico con lo stop all'autorizzazione del ministero dello Sviluppo economico - più severe di quelle Ue in materia ambientale - per l'importazione di prodotti petroliferi finiti liquidi da Paesi non appartenenti all'Ue; l'obbligo di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio; la modifica del decreto di attuazione del «terzo pacchetto energia», rafforzando i poteri dell'Autorità per l'energia e la sua indipendenza dal Mise; nuove disposizioni relative allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio. Altro pacchetto corposo è quello tlc con l'abrogazione dei decreti sulla commercializzazione in Italia dei televisori in tecnica analogica; la modifica del Codice delle comunicazioni per semplificare il regime autorizzativo per la fornitura dei servizi di connettività a banda larga a bordo delle navi; la disciplina dell'assegnazione dei diritti d'uso per le trasmissioni di radiodiffusione analogica in onde medie; la chiusura della procedura di infrazione sui diritti amministrativi nel settore delle comunicazioni elettroniche e l'esclusione dal calcolo dei limiti di affollamento pubblicitario dei messaggi promozionali di opere cinematografiche Ue. In materia di brevetti, salta invece la necessità oggi prevista per il richiedente di indicare o eleggere un domicilio in Italia mentre è previsto l'obbligo per le imprese e i professionisti di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata.
Trasporti
Nel settore dei trasporti via libera invece all'attuazione dell'accordo concluso dall'associazione degli armatori Ue e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti. Infine, sono state apportate modifiche alla possibilità per i 16enni di portare un passeggero sul motorino; sono state estese le norme sulla tutela e la sicurezza dei lavoratori anche nei cantieri temporanei e mobili (impianti elettrici; reti tlc; gas; acqua e climatizzazione) e auspicato il pieno riconoscimento dei tecnici sanitari per effettuare radiografie. Inoltre, viene prevista una struttura di protezione civile europea e sono state approvate norme nel settore degli imballaggi - in osservanza della direttiva 94/62/Ce -, sul registro nazionale degli aiuti di Stato e sugli affidamenti diretti di servizi pubblici locali di rilevanza economica.

riferimento id:28333
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it