Data: 2015-08-11 16:12:34

Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?

Buongiorno a tutti

vi scrivo la nostra domanda. Siamo una giovane start-up che sta per lanciare una piattaforma di affitti brevi in una zona della Toscana e avrei necessità di alcuni chiarimenti in quanto ho notato che la legislazione in materia è in costante divenire, sia a livello nazionale che delle singole Regioni.

Vi sintetizzo come funziona la piattaforma: un po' come AirBnB. I proprietari caricano sulla piattaforma l'immobile ( o noi per conto loro). Le prenotazioni (con pagamenti online della caparra) sono ottenute da noi così come il saldo prima dell'arrivo del cliente. Il sistema di booking prevede l'invio contestuale al cliente del contratto di locazione turistica che deve firmare prima dell'arrivo. Nel nostro modello di business prevediamo un contratto di locazione tra il proprietario e il turista (quindi tramite accordo di mandato con rappresentanza). Gli estremi del cliente sono poi forniti al proprietario che si gestisce il cliente. Noi versiamo al proprietario la quota di affitto meno la nostra provvigione.

La mia domanda: è necessario avere il titolo di agente immobiliare (io non lo posseggo) per effettuare questa intermediazione turistica?

Secondo alcuni con cui ho parlato sì, secondo altri no. A mio parere anche la corte costituzionale sembra remare contro questo punto.

La mia riflessione si basa anche su alcune considerazioni:

1) Ho letto alcuni articoli tra cui il suo che sostengono che anche le agenzie viaggi posso ricoprire lo stesso ruolo. La mia piattaforma di fatto si potrebbe configurare come una piccola OTA (online travel agency). E' pur sempre vero che anche in questo caso non avrei la competenza professionale da direttore tecnico di agenzia viaggi...

2) Non mi pare che le OTA come AirBnB e simili abbiano il titolo di agenti immobiliare nè che facciano firmare contratti di locazione in Italia (lo dico per esperienza diretta). Come si giustifica quindi il loro modo di funzionare?


Cosa ne pensate? Avete qualche riferimento legislativo in materia o qualche suggerimento su come risolvere la questione?


In conclusione: sarei anche pronto ad affrontare il corso di formazione in agente immobiliare (o alternativamente direttore tecnico di agenzia viaggi) ma vorrei capire se questa è una strada obbligatoria o opzionale


Grazie per la vostra attenzione

riferimento id:28239

Data: 2015-08-11 17:14:57

Re:Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?

Salve, il tema è complesso e coinvolge vari profili (amministrativi, civili e fiscali).
A fronte di una assenza di disciplina normativa in materia a mio avviso un servizio quale quello descritto, con le opportune cautele, può essere svolto liberamente senza necessità di titoli professionali (nè di agente immobiliare nè di agenzia di viaggi) e senza autorizzazioni/scia.

Infatti la vostra attività è di intermediazione nel servizio di locazione (e non di cessione dell'immobile) rispetto al quale ottenete una percentuale per la prestazione del servizio (che paga il solo proprietario). Quindi siamo fuori dallo schema dell'agente immobiliare. Così come siamo fuori dai servizi al cliente finale (turista) tipici dell'agenzia di viaggio.

Abbiamo affrontato in vari post la questione:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27193.msg51417#msg51417
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27830.msg52644#msg52644
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23502.msg50770#msg50770
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21590.msg40904#msg40904

riferimento id:28239

Data: 2015-08-12 12:14:24

Re:Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?

Buongiorno e grazie per la risposta.

E' quello che ho pensato anche io, perchè di fatto noi non abbiamo in gestione gli immobili (non ne abbiamo le chiavi nè possiamo accedervi) nè agiamo da agenzie di viaggi in senso puro (non vendiamo pacchetti di servizi). Anche io la vedo più nell'ottica di un'agenzia / ente (online) di "servizi".

Poichè vorrei essere però certo di intraprendere la strada giusta e valutare anche la compatibilità dei vari accordi con i proprietari (ad esempio mandato con o senza rappresentanza), mi piacerebbe contattarvi offline per chiedervi un preventivo di assistenza e delucidazione in tal senso.

Posso fare riferimento ai contatti sul sito?

grazie

riferimento id:28239

Data: 2015-08-23 09:16:33

Re:Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?

Buongiorno,
non potrebbe o dovrebbe allora trattarsi di una agenzia d'affari ex art.115 tulps con comunicazione al SUAP?

riferimento id:28239

Data: 2015-09-10 14:51:13

Re:Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?

Seguo, interessa anche a me questo argomento...

Ho letto un pò di documentazione su internet, ma l'unica cosa che ho capito è che non c'è una normativa unica e chiara a riguardo, ogni regione fa un pò come gli pare e che vuole operare in questo campo non sa mai e probabilente non saprà mai se sta facendo bene oppure no.

riferimento id:28239

Data: 2015-09-10 19:55:04

Re:Bisogna essere agenti immobiliari per mediare le locazioni turistiche?


Seguo, interessa anche a me questo argomento...

Ho letto un pò di documentazione su internet, ma l'unica cosa che ho capito è che non c'è una normativa unica e chiara a riguardo, ogni regione fa un pò come gli pare e che vuole operare in questo campo non sa mai e probabilente non saprà mai se sta facendo bene oppure no.
[/quote]

Ciao Giulius ... purtroppo ci sono "zone grigie" nel mondo del diritto che, nel settore delle attività produttive, sono ancora più ampie.
Raramente si trovano certezze in senso proprio. Ci si aiuta con qualche sentenza, con il riferimento ai principi generali e con gli approfondimenti che tentiamo di svolgere in questo forum!

riferimento id:28239
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it