Buongiorno,
vorrei sapere ciò che un'azienda agricola deve presentareal Suap per avviare un attività di maneggio.
Il Comune deve rilasciare un'autorizzazione?
La firma il Sindaco o il responsabile suap.
Deve esserci preventivo nulla osta da parte dell'Asl?
Da un punto di vista urbanistico come deve essere classifacata la zona?
Grazie mille!!!
Buongiorno,
vorrei sapere ciò che un'azienda agricola deve presentareal Suap per avviare un attività di maneggio.
Il Comune deve rilasciare un'autorizzazione?
La firma il Sindaco o il responsabile suap.
Deve esserci preventivo nulla osta da parte dell'Asl?
Da un punto di vista urbanistico come deve essere classifacata la zona?
Grazie mille!!!
[/quote]
1) scia per allevamento di animali (ai sensi del regolamento di polizia veterinaria)
2) classificazione industria insalubre (scia)
La documentazione la invii a urbanistica, polizia locale e ASL.
Essendo SCIA non si rilasciano autorizzazioni.
Grazie dott. Chiarelli,
ma nella Scia modello A che codice occorre barrare per indircare l'allevamento di animali e la classificazione industria insalubre?
Grazie dott. Chiarelli,
ma nella Scia modello A che codice occorre barrare per indircare l'allevamento di animali e la classificazione industria insalubre?
[/quote]
2.1.1 Agricoltura (coltivazione e allevamento), per la produzione di alimenti per uso umano
CLASSIFICAZIONE INDUSTRIE INSALUBRI (art. 216 TULLSS, DM Sanità 59/1994)
L'attività svolta è presente nell'elenco delle attività insalubri di 1^ e 2^ classe? 1^ classe 2^ classe
Mi permetto di far notare che l'attività di maneggio ( e l'allevamento di cavalli sportivi) non ricade nella tipologia di attività agricola per la produzione di alimenti per uso umano. Infatti la normativa vigente (DM 29/12/2009 e DM 26/09/2011 - Anagrafe equina) impone agli allevatori di equini di denunciare all'anagrafe se il soggetto è destinato all'attività sportiva o alla produzione di carne, e che la prima scelta è irreversibile. L'attività di maneggio in senso proprio consiste in attività sportiva con scuola di discipline equestri, pertanto non agricola né tantomeno per la produzione di alimenti.
Pertanto la definizione più corretta dell'attività secondo il mio modesto parere è agricola, solo se è prevalente su quella sportiva. e ricade nella tipologia 1.9 se pratica anche l'allevamento con riproduzione, previo ottenimento dall'ASL del codice identificativo dell'allevamento.
A giudicare dalla domanda del collega, mi pare di capire che il richiedente sia già una azienda agricola che voglia aggiungere l'attività di maneggio a quella strettamente agricola. In questo caso a mio parere dovrà seguire lo stesso iter di chi voglia aprire una palestra.
Aggiungo i seguenti link esplicativi:
http://www.anagrafeequidi.it/fileadmin/files/Normative/ANAGRAFE-%20dlgs%2029.2011.pdf
http://www.aslcn1.it/fileadmin/Sanita_animale/Educazione_sanitaria/Codice%20tutela%20e%20gestione%20equidi.pdf
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_73_allegato.pdf