Data: 2015-08-10 12:12:34

LANCIO DI MONGOLFIERA

Buongiorno,
gradirei una spiegazione competente su una problematica che si è presentata in questi giorni.
Nella piazza principale del mio Comune da moltissimi anni, nell'ambito della Festa Patronale, viene autorizzato il lancio di una mongolfiera, che, da sempre è stato autorizzato dal Comando di Polizia Municipale dell'Ente, con l'art. 57 del TULPS.
I nuovi organizzatori mi chiedono se il lancio della stessa mongolfiera può essere ricompreso nell'attività di pubblico spettacolo art. 68,69 e 80 del TULPS, in quanto dichiarano,  che la mongolfiera non si alza con la spinta della fiamma (pertanto verrebbe meno l'impiego del fuoco), ma con gas ed aria calda che offrono la spinta necessaria alla mongolfiera, di dimensioni peraltro notevoli.
Quello che mi crea forte dubbio è che, non conoscendo la materia, mi viene in mente che tale lancio, implichi una zona di pubblico spettacolo notevole, che sicuramente supera i limiti di presenza numerica consentiti per l'applicazione di una SCIA. Inoltre il fatto stesso che siano coinvolti enti, quali Enac, Enav etc., mi fa pensare che tale lancio, anche senza l'impiego del fuoco, debba in ogni modo, essere assoggettato ad altra normativa di riferimento, che purtroppo non conosco.
Mi puoi aiutare Simone? Grazie infinite.

riferimento id:28215

Data: 2015-08-10 14:54:59

Re:LANCIO DI MONGOLFIERA


Buongiorno,
gradirei una spiegazione competente su una problematica che si è presentata in questi giorni.
Nella piazza principale del mio Comune da moltissimi anni, nell'ambito della Festa Patronale, viene autorizzato il lancio di una mongolfiera, che, da sempre è stato autorizzato dal Comando di Polizia Municipale dell'Ente, con l'art. 57 del TULPS.
I nuovi organizzatori mi chiedono se il lancio della stessa mongolfiera può essere ricompreso nell'attività di pubblico spettacolo art. 68,69 e 80 del TULPS, in quanto dichiarano,  che la mongolfiera non si alza con la spinta della fiamma (pertanto verrebbe meno l'impiego del fuoco), ma con gas ed aria calda che offrono la spinta necessaria alla mongolfiera, di dimensioni peraltro notevoli.
Quello che mi crea forte dubbio è che, non conoscendo la materia, mi viene in mente che tale lancio, implichi una zona di pubblico spettacolo notevole, che sicuramente supera i limiti di presenza numerica consentiti per l'applicazione di una SCIA. Inoltre il fatto stesso che siano coinvolti enti, quali Enac, Enav etc., mi fa pensare che tale lancio, anche senza l'impiego del fuoco, debba in ogni modo, essere assoggettato ad altra normativa di riferimento, che purtroppo non conosco.
Mi puoi aiutare Simone? Grazie infinite.
[/quote]

Su questo tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6958.msg14015#msg14015
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12889.msg24409#msg24409
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=14076.msg26171#msg26171

Sicuramente NON si applica la SCIA essendovi valutazioni di carattere discrezionale e pareri di enti soggetti alla sicurezza e tutela del volo.
Il riferimento normativo è l'art. 57 del TULPS (anche per aerostati con gas ed area calda in quanto la finalità dell'art. 57 è la stessa). In ogni caso anche a considerare applicabili gli articoli 68-69 non cambierebbe niente.

riferimento id:28215
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it