Data: 2015-08-10 10:31:01

bed and breakfast - certificato di agibilità (abitativa)

Tra la documentazione per avviare un "bed and breakfast" (oltre alla SCIA) viene richiesto il certificato di agibilità abitativa.
Considerato che l'esercizio dell'attività non determina il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ma considerato anche che nei locali dell'abitazione viene esercitata una attività economica, è possibile avvalersi di quanto previsto dall'art. 5 ex LR 01/07 Lombardia e DGR 03/04/2007 n. 8/4502 (punto 2) ove è prevista una procedura "semplificata" per l'acquisizione del certificato di agibilità per edifici destinati ad accogliere attività economiche? (autocertificazione ed efficacia immediata).
Ciò consentirebbe di evitare la procedura prevista dagli articoli 24 e 25 del DPR 380/01 smi che prevede il termine per la formazione del silenzio-assenso pari a 60 giorni ...
Inoltre, la procedura "semplificata" potrebbe essere presentata dal richiedente esclusivamente all'unità residenziale destinata all'attività di "B&B" e non all'intero complesso condominiale ...
Grazie!

riferimento id:28212

Data: 2015-08-10 11:57:42

Re:bed and breakfast - certificato di agibilità (abitativa)

Ora si applica l'art. 33 della legge regionale 8 luglio 2014, n. 19.
Il proprietario dell'immobile o dell'unità catastale deve presentare la dichiarazione di agibilità su apposita modulistica.
E' possibile presentare alternativamente una dichiarazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato, con la quale si attesta la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità, fermo restando l'obbligo di presentazione della documentazione richiesta ai sensi del D.P.R. 380/2001.

riferimento id:28212

Data: 2015-08-10 13:00:11

Re:bed and breakfast - certificato di agibilità (abitativa)

Quindi, mi confermate che è possibile attuare la procedura art. 25, comma 5-bis, DPR 380/01 anche per "sanare" agibilità parziali di una singola unità immobiliare inserita in un edificio del tutto privo di agibilità?
Grazie!  ;)

riferimento id:28212

Data: 2015-08-10 14:48:12

Re:bed and breakfast - certificato di agibilità (abitativa)


Quindi, mi confermate che è possibile attuare la procedura art. 25, comma 5-bis, DPR 380/01 anche per "sanare" agibilità parziali di una singola unità immobiliare inserita in un edificio del tutto privo di agibilità?
Grazie!  ;)
[/quote]

La legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, modifica la disciplina di formazione dell’agibilità degli edifici e consente, a certe condizioni, il rilascio del certificato di agibilità parziale delle unità immobiliari del complesso edilizio.

Approfondimenti:
http://www.ediltecnico.it/21353/ammessa-agibilita-frazionata-degli-edifici-con-il-decreto-del-fare/
http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/norme/2013-10-08/agibilita-parziale-183338.php?uuid=AbzNoWqI
http://www.comune.parma.it/servizi/Edilizia-privata/Certificato-di-Conformita-Edilizia-e-Agibilita-Parziale-CCEAP-e-Comunicazione-di-Fine-Lavori-Parzi_A10_C50_P46_Q3.aspx
http://www.geometradevidbaracca.com/decreto-del-fare-cosa-cambia-per-i-certificati-di-agibilita/

riferimento id:28212
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it