Gentilissimi,
leggiamo con interesse il Vostro blog e vorremmo sapere se è stata affrontata la questione della disciplina della misurazione dei composti polari nell’olio di frittura nella ristorazione pubblica/collettiva. Ci risulta che essa sia regolamentata unicamente dalla circolare del ministero della sanità n 11 del 11/01/1991, tuttavia ci domandiamo se sia seguita l’emanazione di altre norme (anche regionali). Ci interessa sapere anche quali sono gli strumenti di misurazione (termometro, cartina tornasole ecc...) o i processi validati (es: cambio olio ad ogni frittura recepito nel manuale HACCP) previsti dalla normativa.
E' d'obbligo la dotazione del termometro di misurazione oppure possono essere usati altri metodi?
Grazie
Cordiali saluti
Gentilissimi,
leggiamo con interesse il Vostro blog e vorremmo sapere se è stata affrontata la questione della disciplina della misurazione dei composti polari nell’olio di frittura nella ristorazione pubblica/collettiva. Ci risulta che essa sia regolamentata unicamente dalla circolare del ministero della sanità n 11 del 11/01/1991, tuttavia ci domandiamo se sia seguita l’emanazione di altre norme (anche regionali). Ci interessa sapere anche quali sono gli strumenti di misurazione (termometro, cartina tornasole ecc...) o i processi validati (es: cambio olio ad ogni frittura recepito nel manuale HACCP) previsti dalla normativa.
E' d'obbligo la dotazione del termometro di misurazione oppure possono essere usati altri metodi?
Grazie
Cordiali saluti
[/quote]
In materia non troviamo prescrizioni ma indicazioni scientifiche e di buona prassi igienica.
Come hai segnalato c'è la circolare del ministero della sanità n 11 del 11/01/1991
http://www.provinz.bz.it/umweltagentur/download/circ_oli_frittura.pdf
Ulteriori spunti:
http://www.aslmi1.mi.it/documentazione/doc_view/1327-suppl-01-gli-oli-di-frittura.html
http://www.fosan.it/system/files/u1/documento_di_sintesi.pdf
http://www.fedoa.unina.it/2416/1/Parisini_Scienze_e_Tecnologie_delle_Produzioni_Agroalimentari.pdf
http://www.testo.it/prodotti-per-misurare-ph-e-qualita-olio-di-cottura/
http://www.izsum.it/files%5CDownload%5C120%5C12375%5CDGRpianiPluriennali.pdf
https://www.aslbrescia.it/media/documenti/Microimprese/HACCP%20semplificato%20con%20annotazioni.pdf
Grazie, chiarissimi come sempre.
Sintetizzando si può, quindi, affermare che il superamento dei limiti dei composti polari è punito penalmente (art. 5 e 6 l 283/1962) e che l'OSA deve comprendere nelle sue procedure di autocontrollo la modalità attraverso la quale garantisce che tale limite non venga superato.
grazie, complimenti ancora!
Grazie, chiarissimi come sempre.
Sintetizzando si può, quindi, affermare che il superamento dei limiti dei composti polari è punito penalmente (art. 5 e 6 l 283/1962) e che l'OSA deve comprendere nelle sue procedure di autocontrollo la modalità attraverso la quale garantisce che tale limite non venga superato.
grazie, complimenti ancora!
[/quote]
[size=24pt][b]CONFERMO![/b][/size]