Prima domanda:
In un verbale di contestazione violazione aministrativa è indicato il riferimento di legge sbagliato, nella fattispecie numero e data di un'ordinanza comunale inesistente.
E' stato proposto ricorso chiedendo l'annullamento del verbale per mancata indicazione della corretta disposizione normativa.
E' possibile accogliere il ricorso?
Nel verbale è sì indicata la norma sbagliata ma se si legge la descrizione della violazione (effettuava la vendita itinerante sull'arenile demaniale usando un espositore su ruote......ecc....ecc.....) si capirebbe cosa è stato violato. :o ??? ::)
Seconda domanda:
E' stato disposto il sequestro dell'espositore su ruote ??? ma non sono riuscita a trovare nessun riferimento normativo che prevede il sequestro delle attrezzature se si esclude l'art. 105 bis LR 28/2005 che non è comunque stato applicato al caso in questione.
Come ci si dovrebbe comportare in questi casi? Personalmente sarei per ordinare il dissequestro ma.......
Terza domanda:
La cifra indicata come sanzione pagabile brevi manu è 1032,91 €
Da ciò e dalla descrizione della violazione, spulciando spulciando, sarei risalita al Codice della Navigazione :-\ e credo di aver capito che sia stata applicato quanto disposto dagli artt. 1161 e 1164 di detto Codice.
Penso di essere arrivata al punto di non capirci più niente e di aver bisogno dell'aiuto di qualcuno moooolto più esperto :-[
Prima domanda:
In un verbale di contestazione violazione aministrativa è indicato il riferimento di legge sbagliato, nella fattispecie numero e data di un'ordinanza comunale inesistente.
E' stato proposto ricorso chiedendo l'annullamento del verbale per mancata indicazione della corretta disposizione normativa.
E' possibile accogliere il ricorso?
[color=red]La giurisprudenza ritiene che il VIZIO del verbale riguardante i riferimenti normativi può/deve essere corretto con ORDINANZA INGIUNZIONE se risulta comunque chiaro il comportamento del soggetto e la sua antigiuridicità.
Se il diverso riferimento normativo citato comporta la determinazione del pagamento in misura ridotta DIVERSO da quello applicato occorrre assegnare all'interessato un ulteriore termine di 60 giorni, altrimenti si procederà con ordinanza.
[/color]
Nel verbale è sì indicata la norma sbagliata ma se si legge la descrizione della violazione (effettuava la vendita itinerante sull'arenile demaniale usando un espositore su ruote......ecc....ecc.....) si capirebbe cosa è stato violato. :o ??? ::)
[color=red]OK, a quanto pare il verbale è "salvo" .....
[/color]
Seconda domanda:
E' stato disposto il sequestro dell'espositore su ruote ??? ma non sono riuscita a trovare nessun riferimento normativo che prevede il sequestro delle attrezzature se si esclude l'art. 105 bis LR 28/2005 che non è comunque stato applicato al caso in questione.
Come ci si dovrebbe comportare in questi casi? Personalmente sarei per ordinare il dissequestro ma.......
[color=red]CONCORDO. L'ordinanza sindacale non potrebbe prevedere il sequestro. Quindi se non vi è altro riferimento normativo va disposto il dissequestro.[/color]
Terza domanda:
La cifra indicata come sanzione pagabile brevi manu è 1032,91 €
Da ciò e dalla descrizione della violazione, spulciando spulciando, sarei risalita al Codice della Navigazione :-\ e credo di aver capito che sia stata applicato quanto disposto dagli artt. 1161 e 1164 di detto Codice.
[color=red]Sembra proprio così
Il verbale pur lacunoso (in realtà per la sola omissione del riferimento normativo principale) non appare annullabile per quanto descrivi. la violazione è ben descritta, la sanzione individuata ed anche la misura ridotta correttamente applicata.
IO PROCEDEREI, valutando se del caso l'applicazione nel MINIMO se sussistono i presupposti ... e semmai ci penserà il giudice di pace ad annullare!!!
[/color]
Penso di essere arrivata al punto di non capirci più niente e di aver bisogno dell'aiuto di qualcuno moooolto più esperto
[color=red]intanto usa questa sezione!!![/color]