SALVE,
sempre di più c'è un uso improprio delle PEC , che ci aggrava il nostro lavoro. >:(
Vorrei sapere se il messaggio di una PEC lo posso considerare valido, es mi hanno comunicato di archiviare una SCIA edlizia, nostante abbia detto al professionista di fare una nota scritta e trasmetterla tramite PEC. Esiste un vademecum sulle PEC, firma digitale ect...da poter dare agli utenti?
ringrazio
SALVE,
sempre di più c'è un uso improprio delle PEC , che ci aggrava il nostro lavoro. >:(
Vorrei sapere se il messaggio di una PEC lo posso considerare valido, es mi hanno comunicato di archiviare una SCIA edlizia, nostante abbia detto al professionista di fare una nota scritta e trasmetterla tramite PEC. Esiste un vademecum sulle PEC, firma digitale ect...da poter dare agli utenti?
ringrazio
[/quote]
Salve,
il problema è articolato (la risposta varia a seconda che si sia in ambito SUAP o nel processo telematico).
Abbiamo svolto alcuni approfondimenti qui: https://www.youtube.com/user/omniavis
In ambito SUAP in sintesi:
1) PEC+FILE FIRMATO è valido (se inviato da PEC di terzi occorre proceura speciale)
2) PEC SENZA FILE ALLEGATO si ritiene valido il contenuto dichiarativo del testo del messaggio se la pec proviene dal diretto interessato o da soggetto dotato di procura speciale (allegata con il messaggio o in precedente messaggio)
3) NON PEC con file firmato digitalmente (con procura se da terzi). NON VALIDO in ambito SUAP (ma attenzione, se non si tratta di pratica SUAP lo ritengo valido!!!)
4) MAIL normale senza file firmati allegati non ha valore (salvo che si tratti di esposto o segnalazione, che va comunque presa in considerazione).