Data: 2015-08-06 09:37:54

SALA BILIARDO

Ciao,
una ditta individuale prende in gestione un'attività di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di un circolo. Connessa alla stessa vi è l'esercizio di un'attività di biliardo riservata ai soci. E' necessario e sufficiente presentare, da parte della ditta, la SCIA di giochi leciti senza problemi essendo all'interno di un circolo e la richiesta della tabella giochi proibiti?
grazie

riferimento id:28179

Data: 2015-08-09 04:25:26

Re:SALA BILIARDO


Ciao,
una ditta individuale prende in gestione un'attività di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di un circolo. Connessa alla stessa vi è l'esercizio di un'attività di biliardo riservata ai soci. E' necessario e sufficiente presentare, da parte della ditta, la SCIA di giochi leciti senza problemi essendo all'interno di un circolo e la richiesta della tabella giochi proibiti?
grazie
[/quote]

Sì,
per i giochi leciti è possibile utilizzare la tabella già presente (la tabella NON è una licenza e non va intestata al nuovo esercente, è sufficiente che sia esposta nella versione aggiornata)

riferimento id:28179

Data: 2015-09-11 08:17:56

Re:SALA BILIARDO

Grazie...ps... negli esercizi di cui all’art. 86 commi 1 e 2 e 88  del T.U.L.P.S. non deve essere presentata la S.c.i.a. giochi in quanto il possesso del titolo abilitante l'attività principale, che nel mio caso è una SCIA per esercizio di somministrazione tipo bar in circolo da parte di una ditta individuale, abilita anche all’installazione dei giochi, giusto? Non è necessaria una SCIA giochi a parte...corretto? I giochi devono avere una collocazione particolare nel senso che devono essere collegati solo al bar e non avere elementi comunicanti con il resto degli spazi?
grazie :)

riferimento id:28179

Data: 2015-09-12 10:25:17

Re:SALA BILIARDO

Concordo con te, Il d.lgs. n. 59/2010 (modificato a settembre 2012) dispone, all’art. 64 che resta fermo quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (regolamento per la disciplina della somm.ne nei circoli),  che, a sua volta, dispone: [i]la denuncia di inizio di attività di cui all'articolo 2 e l'autorizzazione di cui all'articolo 3 valgono anche come autorizzazione ai fini di cui al secondo comma dell'articolo 86 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.[/i]
Il discorso, però, è limitato alle macchinette comma 6 e 7 (i giochini elettronici con o senza vincite in denaro). Per gli altri giochi la questione è meno certa, essendo circoli privati, a parere mio non occorre abilitazione. Se guardi l’art. 86 ricavi che la licenza per i giochi occorre per sale pubbliche e, limitatamente ai giochi comma 6 e 7, anche per l’installazione nei circoli.
Confrantati con i VVUU

Sul secondo punto posso rilevare che, da questo punto di vista, vedo un parallelismo per quanto avviene con i normali bar. Se si tratta di una stesa unità locale con vani comunicanti, i giochi potranno essere svolti in quella unità locale senza ulteriori condizioni.
Resta inteso che gli apparecchi comma 6 devono essere collotai in area separata, controllabile e non accessibile dei minorenni.

Maggiori approfondimenti nella sezione del forum riservata agli ABBONATI

riferimento id:28179

Data: 2015-09-14 13:22:24

Re:SALA BILIARDO



Sul secondo punto posso rilevare che, da questo punto di vista, vedo un parallelismo per quanto avviene con i normali bar. Se si tratta di una stesa unità locale con vani comunicanti, i giochi potranno essere svolti in quella unità locale senza ulteriori condizioni.
Resta inteso che gli apparecchi comma 6 devono essere collotai in area separata, controllabile e non accessibile dei minorenni.

[/quote]

Concordo con Mario, se per "controllabile" si intende che l'area in cui verranno installati (meglio è se sono nella stessa area già deputata alla somm.ne) dovrà essere comunque resa sempre accessibile per i controlli amministrativi ex art.13 L.689/81 ed art.16 tulps (nonchè per il Comune art.2 c.6 DPR 2351/2001), altrimenti se posta in area riservata ai soci (da intendersi come "privata dimora" e quindi esclusa da quel tipo di controlli, salvo autorizzazione dell'AG) potrebbe creare non pochi problemi.

Quanto alla tabella, è vero per "[i]i giochi leciti è possibile utilizzare la tabella già presente (la tabella NON è una licenza e non va intestata al nuovo esercente, è sufficiente che sia esposta nella versione aggiornata)[/i]" ma, tenuto conto che comunque si riferisce ad una determinata "autorizzazione" (in quanto tale avente natura "personale" ex art.8 tulps) ed altresì considerato che la violazione comporta sanzioni penali (anch'esse necessariamente "personali" ex Cost.), per prassi si rilascia la tabella all'atto della vidimazione con espressa indicazione del soggetto cui si riferisce.

PS: dimenticavo, ai fini dell'installazione delle slot bisogna tener conto di quanto prevede l'art.3 c.4 lett. f) del DD AAMS 27.07.2011 che ai fini del successivo contingentamento recita:

[i]Ogni altro esercizio commerciale o pubblico diverso da quelli di cui sopra e i [b]circoli privati[/b], nonché altre aree aperte al pubblico, autorizzate ai sensi dell'art. 86 del T.U.L.P.S., [b]purché ne sia delimitato con precisione il luogo di installazione degli apparecchi, ne sia garantita la sorvegliabilità e sia identificata la titolarità, ai fini della determinazione delle responsabilità, ai sensi della normativa vigente.[/b][/i]

riferimento id:28179
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it